Addio al parcheggio (gratis) in centro a San Rocco. Fuori anche "autisti" e lavoratori
“Era diventato un caos non più tollerabile lì dentro, meglio cosìâ€, ci racconta un lavoratore della zona. Il parcheggio nel cortile dell'ex scuola materna vicino all'edificio dismesso dei servizi sociali del Comune di Vicenza nel quartiere di San Rocco-porta Nova in centro storico a Vicenza, era diventato punto di approdo per decine e decine di automobilisti, in seguito ad alcuni servizi giornalistici e televisivi che l'hanno portato alla ribalta, con auto parcheggiate ovunque e terreno ridotto a una palude nei giorni di pioggia.
Continua a leggereA Vicenza la stampa di inchiesta e denuncia arriva al più ai parcheggiatori abusivi

Consiglio degli stranieri di Vicenza, in 11.112 si preparano al voto: le info utili

In occasione dell'elezione del primo consiglio degli stranieri in programma per domenica 14 febbraio, per i cittadini extracomunitari e apolidi con disabilità motoria o con difficoltà di deambulazione, che non possono utilizzare i normali mezzi pubblici o privati, il Comune di Vicenza mette a disposizione un servizio gratuito di trasporto ai seggi elettorali con autovettura e un mezzo attrezzato al trasporto di carrozzine, nelle seguenti fasce orarie: dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Continua a leggereCarnevale nei quartieri con numerosi eventi fino al 9 febbraio

Si avvicina la fine del Carnevale e nei quartieri si potrà partecipare a feste e spettacoli per bambini e adulti organizzati dall'assessorato alla partecipazione insieme alle associazioni. Sabato 6 febbraio, alle 14, al Centro aggregazione Riviera Berica, nel centro civico di via Salvemini 2, si terrà la Festa di Carnevale a cura del Gruppo Pensionati Riviera Berica in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione. Info: Antonio Miotello telefono 0444 530119.
Continua a leggere
Assemblea popolare sul Piruea Pomari e Parco Urbano. Comitato: tempo scaduto!

Il consigliere Bettiato Fava parla di Riviera Berica, zona circondata da verde sconfinato

Corso Padova: bellezza "eterna" nella città di Vicenza

Come per tutte le cose, il tempo passa e si vede. Corso Padova veniva chiamato Borgo Padova, questo perché era al di fuori delle mura della città di Vicenza, ma al tempo stesso a ridosso di esse. Il “borgo†era diverso dalla via che siamo abituati a vedere noi oggi, trafficata, popolata e piena di attività commerciali. Contrà Padova e Corso Padova racchiudono negozi di arredamento e gallerie d'arte, passando per bar e pasticcerie, negozi di abbigliamento e parrucchiere, incontrando banche e studi medici e legali in presenza massiccia come si può vedere nella tabella allegata.
Inquinamento a Vicenza causato da Valbruna? Chiamata in causa Legambiente "becca" Aduc. Ma ora bisognerà chiedere a Comune e azienda

Tav/Tac, conclusi a Santa Corona i faccia a faccia tra Variati e i cittadini. E ora?

"Il tuo quartiere, la tua città": il PD Vicenza vuole dialogare con i cittadini

Apre al Villaggio del Sole un ambulatorio medico gratuito per i poveri
