La Tac diventa Alta Velocità in Viale Roma: dettatura troppo... veloce
Martedi 4 Aprile 2017 alle 14:36Tav/Tac, comitati Ferrovieri e Vicenza Est: posticipare consultazione e valutare opzione zero
Martedi 31 Maggio 2016 alle 21:43
Comitato Popolare dei Ferrovieri Oggi 31 maggio 2016 alle ore 12.00 abbiamo consegnato e protocollato le firme raccolte per chiedere all'Amministrazione Comunale di posticipare la consultazione e aprire un percorso partecipativo e informativo. Quella che inizierà venerdì in realtà non è una consultazione vera, ma un semplice sondaggio che non avrà alcun vincolo sulla decisione finale. Decisione che evidentemente è già stata presa mentre questa farsa serve solo per una parvenza democratica da vendere ai cittadini.
Continua a leggereAssemblea pubblica sull'Alta Capacità col Comitato Ferrovieri: sala gremita e partecipe
Mercoledi 27 Aprile 2016 alle 16:57
Un'assemblea pubblica in una sala gremita ha discusso ieri sera, 26 aprile, le diverse soluzioni previste per l'Alta capacità ferroviaria a Vicenza. Teatro dell'evento la scuola media Carta in zona Ferrovieri, dove l'omonimo comitato ha organizzato l'incontro per porre all'attenzione dei cittadini l'analisi comparativa, già discussa in consiglio comunale il 4 aprile scorso. Ad aprire i lavori Margherita Frizzarin seguita negli interventi da Marco Zilio e Marko Urukalo, anch'essi del Comitato Ferrovieri, che hanno, tutti e tre, espresso forti critiche alle opere previste dal loro quartiere fino alla stazione in viale Roma. Nello specifico la critica maggiore è stata rivolta all'ipotesi di realizzazione della strada, che, attraversando i Ferrovieri con un percorso angusto a ridosso delle case di Via Rossi, dovrebbe assorbire il traffico dei viali San Lazzaro, Verona e in parte Corso San Felice, che dovranno ospitare secondo il progetto la linea filobus per il collegamento est ovest della città .
Continua a leggere
Comitato Popolare Ferrovieri: Ridimensionamento TAV merito della mobilitazione, ma la lotta continua
Mercoledi 28 Ottobre 2015 alle 16:14
Comitato Popolare dei FerrovieriÂ
Dopo mesi di silenzio e di attesa sul versante TAV ieri sono emerse importanti novità nella relazione del sindaco Variati in Commissione Territorio. E' ormai evidente che tutto l'impianto votato con urgenza a gennaio e contestato dai comitati di cittadini è stato ridimensionato. Prima il tunnel sotto Monte Berico, poi il canale scolmatore, ora la stazione a Borgo Berga e di conseguenza l'interramento dei binari.Â
Continua a leggereQuei magnifici fiumi, ma non navigabili: dal Po a... Vicenza. Variati prima del "ferro" della TAC ci ridia la strada d'acqua del Bacchiglione
Martedi 25 Agosto 2015 alle 23:32
Nel viaggio sulla barca (leggi, e sulla cucina...) "vicentina" Ave Maria (in trattativa per essere venduta negli Usa...) che abbiamo intrapreso tra i fiumi e il mare del Veneto, un aspetto ci ha lasciati sorpresi: la non navigabilità del fiume Po, il corso d'acqua più lungo e dal bacino più esteso d'Italia. A farcelo notare è stato un signore tedesco da trent'anni in Italia, Helmut Witt che lavora come guida turistica e ha anche aperto un agriturismo-azienda agricola dove produce olio e olive che vende in Germania.Â
Continua a leggere
Treno Alta Capacità, Damian replica a Variati: "Ascolti anche noi e non la butti in politica"
Giovedi 20 Agosto 2015 alle 10:12
Luigi Damian replica al sindaco Achille Variati dopo l'intervento di quest'ultimo sull'Alta Capacità a Vicenza che trovate qui.
Riceviamo da Luigi Damian e pubblichiamo
La conferma è arrivata. Sulle tracce dell'Assessore di riferimento, che ai vari incontri sulla TAV quando agli interventi del sottoscritto la buttava sistematicamente in politica, anche il Primo cittadino ci è cascato. Sono stato eletto in circoscrizione 7 nel 2004 con FI. Da subito ho avuto la Presidenza di una Commissione (Tempo Libero e Giovani) che per me era di importanza fondamentale. Poco dopo mi è stato chiesto ed ho accettato di fare il capogruppo.
Continua a leggereAlta Capacità a Vicenza, Variati deciso: "Se i treni non si fermano qui non ha senso farla, e io vorrei portarla a casa"
Martedi 18 Agosto 2015 alle 22:32
«Beh, certo Damian è un cittadino, ma non è solo un cittadino...è anche di Forza Italia». Inizia così la nostra conversazione con il sindaco di Vicenza che, prima di staccare la spina per una breve pausa estiva di due giorni, ha voluto rispondere a quella lettera arrivata in redazione e da noi pubblicata. Nel suo "appunto" Luigi Damian proponeva di dividere il percorso dell'alta velocità (che è in realtà "alta capacità ", TAC) a Montebello e di far passare per Vicenza solo i treni TAC che fermano in città . «Accettare questa logica vuol dire tagliar fuori Vicenza», replica Variati, spiegando le sue ragioni.
Continua a leggereVicenza, nodo dell'Alta Capacità? Il dibattito prosegue. Di meno sul "se", di più sul "come"
Sabato 15 Agosto 2015 alle 12:00
«Egregio Direttore, scricchiola, vacilla la posizione del Sindaco e dell'Amministrazione comunale relativamente al passaggio dell'Alta Velocità (diremmo Alta capacità , ndr) in territorio vicentino. Di ritorno di Roma pochi giorni dopo il voto in Consiglio comunale (13 Gennaio 2015), che avallava lo studio di fattibilità , il primo cittadino dichiarava che "o si fa così, o non si fa niente"». Esordisce così in una lettera Luigi Damian su una questione, quella dell'Alta Capacità , che siamo sicuri terrà viva l'attenzione di Vicenza ancora per molto.
Continua a leggere
