Gioia Baggio parla di corso San Felice: una volta si stava bene
Giovedi 14 Gennaio 2016 alle 15:37
Corso San Felice e il quartiere di Santa Bertilla ci vengono raccontati da Gioia Baggio, consigliere comunale per la lista Idea Vicenza. Da sei anni vive nei pressi di Arcugnano, ma ha sempre vissuto (e tuttora frequenta) la zona "in questione". Il consigliere la ricorda come un'isola felice, ma oramai la paura dei cittadini è palpabile e si nota dagli atteggiamenti. Si limitano ad uscire e si guardano intorno con circospezione.
Continua a leggere
Una Lexus "padovana" in Piazza dei Signori del padovano Palladio: uno sgarbo al vicentino Trivellato o un regalo... Smart sotto l'albero?
Lunedi 7 Dicembre 2015 alle 10:29
Rotatoria di viale Mazzini, chiusura totale per asfaltatura
Lunedi 3 Agosto 2015 alle 16:12
Comune di Vicenza
Si avvia alle fasi conclusive il cantiere di viale Mazzini per completare la rotatoria tra via Bonollo e via Cairoli, di fronte al Teatro Comunale. Martedì 4 e mercoledì 5 agosto la rotatoria verrà chiusa completamente al transito dalle 6 alle 20 per l'asfaltatura. Continua a leggereTeatro Comunale, Albanese: “La cultura è attivatore economico, ma poco interesse dalle istituzioni”
Mercoledi 15 Luglio 2015 alle 19:35Intervista a Flavio Albanese, Presidente del Teatro Comunale Città di Vicenza
Oggi è stato presentato al teatro nuovo il programma della stagione 2015/2016 alla presenza del Presidente del Teatro Comunale Città di Vicenza Flavio Albanese. Un bilancio che sembra positivo a livello di spettacoli, con una ricca programmazione in calendario, per la danza - punto forte del programma - ma anche per teatro e musica. Unica nota stonata i mancati introiti per questa stagione, dopo la defezione da socio dell'associazione industriale e i tagli imposti dalla Regione Veneto.
Continua a leggereFondazione TCVI: bilancio virtuoso, ma Regione Veneto intende tagliare ancora
Sabato 14 Marzo 2015 alle 18:28
In una dura nota stampa la Fondazione Teatro Comunale di Vicenza lancia l'allarme sui conti e punta il dito contro gli ulteriori tagli della Regione: "si tratterebbe di un taglio di ulteriori 50.000 euro, visto che la Regione del Veneto già nel 2012 aveva ridotto il suo contributo da 200.000 euro a 150.000 euro, andando contro lo Statuto della Fondazione e in mora per la mancata contribuzione della quota associativa". Di seguito la dettagliata denuncia della Fondazione TCVI.
Continua a leggere
Giulianati: biblioteche, l’archivio Rumor e il malizioso folletto a Vicenza
Venerdi 27 Febbraio 2015 alle 15:07
Mario Giulianati, presidente dell'Associazione culturale "11 settembre", fa una riflessione sull’operato dell’assessore Jacopo Bulgarini d’Elci per la questione delle biblioteche e dell’archivio Rumor Vicenza, la città bellissima, è anche una città che non rinuncia, a volte, di stupire per alcune scelte che creano l’impressione che esista un misterioso antico malizioso folletto che appare e sparisce, anche per lunghi periodi, per poi ricomparire e mettere sottosopra la tranquillità  della  gente vicentina.
Continua a leggerePd e Ncd alleati con Fracasso e Toniolo per il sostegno della cultura a Vicenza
Giovedi 26 Febbraio 2015 alle 20:58
I consiglieri regionali vicentini Stefano Fracasso, del Partito Democratico, e Costantino Toniolo, del Nuovo Centro Destra, unisono le forze per chiedere “alla Regione di ripristinare almeno al livello del 2014 i fondi previsti per la Fondazione TCVI e l’Orchestra del Teatro Olimpico, due realtà simbolo della città â€. L’appello trasversale arriva però in pieno caos alleanze, soprattutto nel centrodestra, e a pochi mesi dalle elezioni regionali in Veneto, ma “non c’è nessun significato politico-elettorale nella nostra azione†precisano i due consiglieri.
Continua a leggere
Giornata della memoria, tante le iniziative a Vicenza "per non dimenticare"
Lunedi 19 Gennaio 2015 alle 21:39
Ebrei, ma anche Sinti, Rom, disabili, Testimoni di Geova, omosessuali, oppositori politici. Il 27 gennaio, Giornata della memoria, per ricordare il giorno in cui le truppe sovietiche dell'Armata Rossa arrivarono ad Auschwitz e aprirono i cancelli del campo di sterminio e persecuzioni naziste, il Comune di Vicenza propone attraverso il cinema, la musica, il teatro, la letteratura, e con il coinvolgimento di scuole e associazioni, una serie di eventi dal 20 gennaio al 2 febbraio.
Continua a leggere
"Tutankhamon Caravaggio Van Gogh", le emozioni in foto del Segafredo Zanetti Road Show
Domenica 28 Settembre 2014 alle 16:04
La prima tappa del Segafredo Zanetti Road Show non poteva che partire da Vicenza, città dove si svolgerà il terzo assaggio di grande cultura pittorica proposto da Marco Goldin in Basilica Palladiana. Dopo il nostro video e i nostri servizi (vedi qui), rivivi con le istantanee della nostra Galleria le emozioni delle grandi opere d’arte della mostra dal 24 dicembre 2014 in Basilica palladiana "Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento" presentate in un teatro comunale di Vicenza esaurito.
Continua a leggere
Il racconto di Goldin sulle sei sezioni tematiche della sera e i notturni dagli Egizi al Novecento
Giovedi 25 Settembre 2014 alle 10:19
di Cesare Pilan
E’ stata presentata nel Teatro Comunale (leggi qui nostro articolo sul "contorno") la nuova esposizione che si terrà nella Basilica Palladiana dal 24 dicembre 2014 al 2 giugno 2015 "Tutankhamon Caravaggio Van Gogh, la sera e i notturni dagli Egizi al Novecentoâ€. Dopo il crepuscolo, la notte si avvicina come una perdita dove il 'nostro essere percettivo, amputato dal suo mondo, delinea una spazialità senza cose’. E’ da queste parole tratte dalla riflessione della Fenomenologia della percezione di Maurice Merleau-Ponty, che si feconda l’idea della nuova esposizione articolata in 115 opere provenienti da musei e collezioni da tutto il mondo.
Continua a leggere
