Archivio per tag: Comitato Piazza Castello
Comitato Piazza Castello: bene interventi in campo Marzo, ma lavoro è ancora tanto
Sabato 9 Maggio 2015 alle 19:09
La presa di posizione del Comitato Piazza Castello sui recenti sviluppi della situazione in Campo Marzo
Il Comitato Piazza Castello prende atto con cauto entusiasmo dei nuovi interventi per la sicurezza portati avanti dall'amministrazione comunale contro il degrado di Campo Marzo. La nuova ordinanza emessa nei giorni scorsi contro la vendita degli alcolici riservata a due ben noti esercizi commerciali della zona, trova infatti paternità in quelle richieste che il nostro stesso comitato avanzò a suo tempo a margine della petizione popolare anti-degrado. Continua a leggereMartedì parola ai cittadini su Campo Marzo, Viale Roma, Piazza Castello e Viale Eretenio
Domenica 1 Febbraio 2015 alle 18:38
“I mercanti del gusto e delle tradizioni” in Piazza Castello
Giovedi 29 Gennaio 2015 alle 20:33
Comitato Piazza Castello - Il Comitato di Piazza Castello rende nota l’iniziativa che interesserà il prossimo fine settimana, nei giorni 30-31 gennaio e 1° febbraio 2015. La manifestazione, che prende il nome de “I mercanti del gusto e delle tradizioniâ€, consisterà in una serie di gazebo situati all’interno della piazza, dove diversi commercianti provenienti da tutte le regioni d’Italia esporranno i loro prodotti tipici. Si tratta di espositori di qualità che comprederanno, tra gli altri, prodotti alimentari sardi (pane carasau, formaggi, vino, salumi, ecc.), siciliani (dolci, arancini, pizza), pugliesi (olive, pane, formaggi, taralli ecc.) e tirolesi (wurstel, salumi, pane, strudel ecc.), nonché prodotti artigianali della Valtellina (legno), fiorentini (cuoio e pelle), calabresi (artigianato e creme naturali) e molto altro ancora.
Continua a leggere