Costi analisi acqua pozzi artesiani: protestano Famiglie di Strada Comunale di Lobia
Sabato 31 Gennaio 2015 alle 17:26 | 0 commenti
 
				
		
		Riceviamo da Franca Equizi, per Famiglie di Strada Comunale di Lobia, e pubblichiamo
Siamo i rappresentanti delle numerose famiglie residenti lungo la parte finale di Strada Comunale di Lobia e precisamente dall'intersezione con Via Maglio di Lobia ai confini del territorio comunale con i comuni di Caldogno e Costabissara. Le nostre case non sono servite dall'acquedotto comunale, siamo privi  della rete fognaria e ricordiamo che, solo grazie al Comune di Caldogno,  godiamo dei collegamenti alle condotte del gas e alla rete telefonica.		
Recentemente  alcuni di noi hanno ricevuto la visita di ben due funzionari comunali  che, con tono arrogante al limite della minaccia, hanno paventato, in  caso di mancata immediata analisi dell'acqua dei pozzi presso AIM  ovviamente con costi a nostro carico, l'intervento della polizia  municipale con conseguenti sanzioni e denunce a raffica. 
La maggior  parte di noi ha così scoperto che il sindaco, con un'ordinanza del 03  luglio 2014, ci obbligava a denunciare i pozzi privati utilizzati per  uso idropotabile personale o per produrre alimenti e a eseguire a nostre  spese l'analisi chimica delle acque stesse in mancanza di  all'allacciamento all'acquedotto comunale. 
Ogni famiglia, per  eseguire tali analisi, sarà costretta a spendere oltre duecento euro  annui, infatti, dovrà produrre ogni sei mesi le analisi chimiche  relative alla presenza di sostanze perfluoroalchiliche. Un ulteriore  ingiusto balzello a nostro carico in un momento non certo facile per  molti di noi.
Ricordiamo che il sindaco, in data 20 agosto 2014 con  un comunicato stampa, dichiarò "La Regione deve farsi carico delle  analisi. Ritengo ingiusto far ricadere sui cittadini l'onere di  monitorare e mappare i pozzi." 
Tutto ciò premesso, tramite una  raccolta firme protocollata in data odierna al comune, chiediamo al  comune di farsi carico dei costi delle analisi e/o in sub-ordine che  applichi l'esenzione al pagamento dell'imposta municipale unica (imu)  sulla prima casa fino a quando non potremo allacciarci alla rete idrica  comunale.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    