Addio al parcheggio (gratis) in centro a San Rocco. Fuori anche "autisti" e lavoratori
“Era diventato un caos non più tollerabile lì dentro, meglio cosìâ€, ci racconta un lavoratore della zona. Il parcheggio nel cortile dell'ex scuola materna vicino all'edificio dismesso dei servizi sociali del Comune di Vicenza nel quartiere di San Rocco-porta Nova in centro storico a Vicenza, era diventato punto di approdo per decine e decine di automobilisti, in seguito ad alcuni servizi giornalistici e televisivi che l'hanno portato alla ribalta, con auto parcheggiate ovunque e terreno ridotto a una palude nei giorni di pioggia.
Continua a leggereAppuntamenti nei quartieri di Vicenza dall'1 al 4 marzo

Martedì 1 marzo, alle 20.30, nel salone del centro civico 7 ai Ferrovieri, in via Rismondo 2, è in programma una serata didattica e informativa sulla fotografia “Leggere una foto†con la possibilità per i partecipanti di leggere e commentare una loro foto. L'evento è a cura dell'associazione “Il Circolo Fotografico Vicenza†in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione. Martedì 1 marzo, alle 21, al centro diurno “Proti†di contrà De' Proti 3, sarà proiettata l'edizione originale di “Dr. Mabuse, der Spieler†(Il dottor Mabuse), 1922, di Fritz Lang. L'iniziativa è a cura di Cinema Martini, uno spazio per il cinema e per il visuale, in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione. Ingresso libero. Continua a leggere
Bretella Albera, Variati: entro un paio di settimane conclusione analisi tecniche

Giardino Salvi, l'associazione Amici dei parchi pota il roseto

Viale Milano, ciclista insulta negoziante che appende avviso contro le bici parcheggiate

Comitato dell'Albera a palazzo Trissino: "un diritto dei cittadini conoscere"

Dieci assemblee pubbliche nei quartieri con Variati e giunta: "ascolteremo richieste dei cittadini"

Nomadi viale Cricoli, Rui: è da un anno che denunciamo situazione di disagio e pericolo

Riceviamo da Irene Rui, responsabile politiche etniche e straniere PRC, e pubblichiamo
E' da un anno che denunciamo la situazione di disagio e pericolo venutasi a creare nell'area sinti di viale Cricoli, a seguito della ristrutturazione, come riportato più volte dalla cronaca l'Amministrazione Comunale di Vicenza ha speso (!), 230 mila euro di un contributo statale ad'hoc, per mettere in sicurezza l'area, un'area che non lo è e anzi si trova in condizioni peggiori ante la riqualificazione; come dimostrano le foto del Giornale di Vicenza del 22 febbraio e quelle da noi scattate immediatamente dopo il rientro e che le autorità statali non hanno voluto guardare. Continua a leggereLa Vicenza di un lunedì mattina 2016: "nuovi" pulmini con oltre 173 mila km per gli Alpini (senza Variati) e "vecchi" pensionati che rovistano nei cassonetti

Il Giardino della Vittoria a Monte Berico sarà completamente rinnovato

Il Comune di Vicenza annuncia che entro il mese di marzo partiranno i lavori di riqualificazione del Giardino della Vittoria, la storica area verde di Monte Berico, di fonte al Santuario e che si affaccia su piazzale della Vittoria. Nato negli anni '20 come giardino di pertinenza della villa al Belvedere, l'area è di proprietà comunale e accessibile liberamente anche se purtroppo da diversi anni non risulta facilmente fruibile.
Continua a leggereGermania esporta beni e debito: sottoscritti da stranieri 1.239 mld di bund pari al 56,8%. Solo il 33,6% per l'Italia che si autofinanzia
