Caricamento...
Addio al parcheggio (gratis) in centro a San Rocco. Fuori anche "autisti" e lavoratori
“Era diventato un caos non più tollerabile lì dentro, meglio cosìâ€, ci racconta un lavoratore della zona. Il parcheggio nel cortile dell'ex scuola materna vicino all'edificio dismesso dei servizi sociali del Comune di Vicenza nel quartiere di San Rocco-porta Nova in centro storico a Vicenza, era diventato punto di approdo per decine e decine di automobilisti, in seguito ad alcuni servizi giornalistici e televisivi che l'hanno portato alla ribalta, con auto parcheggiate ovunque e terreno ridotto a una palude nei giorni di pioggia.
Continua a leggerePista ciclabile in viale D'Alviano, Dalla Pozza: intervento di grande importanza

"Con 33 incidenti, 42 feriti e due ciclisti deceduti negli ultimi tre anni viale D'Alviano risulta una delle strade cittadine più pericolose, in particolare per chi si sposta sulle due ruote. Per questo motivo, avendo già deciso di realizzarvi una pista ciclabile nell'ambito del completamento della ciclovia 'anello del centro storico' del PUM, candidiamo questo intervento al bando regionale a favore della sicurezza stradale, con l'obiettivo di ottenere un contributo di 150 mila euro sui 600 mila necessari a realizzare l'opera".
Continua a leggere
Nuova pavimentazione alla scuola primaria Lioy, alla palestra ex scuola Rodolfi e al Palascherma

Riqualificazione con 100 mila euro per 14 parchi gioco e giardini scolastici

In centro storico a Vicenza 389 nuovi posti bici. Dalla Pozza: allo studio nuova pista ciclabile

Raccolta rifiuti, nuovo ecocentro a San Pio X

Cantieri in viale Rodolfi e via IV Novembre, Dalla Pozza: disagi per l'accesso all'ospedale S.Bortolo

Campo nomadi di viale Cricoli, Mis: siamo al ridicolo

Riceviamo Gian Luca Deghenghi, Alberto Etenli, Direttivo Movimento Italia Sociale Vicenza, e pubblichiamo
Apprendiamo con disappunto, ma non certo con stupore, come il campo nomadi di viale Cricoli versi nuovamente in condizioni di irregolarità e degrado strutturale. Dunque, dopo poco più di un anno dalla sistemazione dell’ area, per la quale sono stati spesi più di trecentomila euro di fondi pubblici, e dal varo del “regolamento†che avrebbe dovuto, secondo le pie illusioni dell’ amministrazione, porre fine al censurabile comportamento degli occupanti, ci si ritrova al punto di partenza: strutture danneggiate ed ulteriori spese da sostenere a fronte di un regolamento completamente disatteso. Continua a leggereTangenziale di Vicenza, Cristiani per la pace: cosa dirà l'Unesco?

E' scaduto ieri il termine per la presentazione delle offerte per la redazione della Valutazione di Impatto sul Patrimonio richiesta il 15.01.2016 dall'Unesco per il sito "La città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto". Come risulta dal disciplinare tecnico pubblicato il 24.06.2016 sul sito del Comune di Vicenza sarà oggetto di Valutazione di Impatto sul Patrimonio anche il completamento della tangenziale di Vicenza (da viale del Sole a via Aldo Moro), progetto autonomamente scoperto da ICOMOS grazie al corposo dossier pubblicato sul sito di OUT. Continua a leggere
Claudio Cicero: chi abita i campi nomadi cittadini?

"Continui episodi di cronaca giudiziaria - scrive Claudio Cicero - ci evidenziano come nei campi nomadi di Vicenza, ed in particolare quello di viale Cricoli, siano ospitate persone con precedenti penali, con denunce e procedimenti giudiziari in corso. Lo ribadisco da sempre e con assoluta chiarezza: personalmente sono per la chiusura immediata dei campi! Ma dato che questo Sindaco e questa maggioranza di centrosinistra hanno addirittura voluto riqualificare il campo, con denaro pubblico, che almeno si impegnino a mantenere i proclami sbandierati dello stesso Sindaco: chi delinque verrà immediatamente allontanato. Sono però certo che non sia in corso alcuna azione di monitoraggio continuo e vigilanza sul rispetto del nuovo Regolamento, voluto solo qualche mese fa proprio da questo Sindaco e questa parte politica, e ho pertanto depositato una domanda di attualità per capire chi e come stia vigilando e quali siano gli esiti dei monitoraggi". Continua a leggere
Max the Dog scopre la nuova Maserati 4 porte in Piazza dei Signori: il nostro nuovo segugio va a caccia del bello e del brutto di Vicenza

Speciale ViPiù
CUOA, servono nuove competenze per gestire la crisi e rilanciare l'azienda. In esame il modello virtuoso della regione Veneto
ViPiù Top News
Commenti degli utenti
Pagine