Nessuno è colpevole fino a prova contraria. In un rimpallo, ma abbastanza fiacco, di responsabilità tra quelli che c’erano nel Variati due – che ha approvato la variante incriminata - e quelli che c’erano prima, nella giunta di centrodestra che ha approvato il PIRUEA, il Consiglio Comunale fa cuscinetto sullo scandalo Cotorossi
Continua a leggere
Sono sei gli ordini del giorno presentati  in merito al dibattito sul PIRUEA Cotorossi. Il Consiglio Comunale non ne ha  approvati cinque, tutti firmati da Liliana Zaltron, Daniele Ferrarin (movimento 5 stelle) e Valentina Dovigo (Sel). A buon fine solo quello presentato da tre  consiglieri di  maggioranza.
Continua a leggere
A margine del Consiglio Comunale l'ex consiglier Cinzia Bottene interviene sul dibattito del Cotorossi. Bottene, in quanto consigliere che ha votato per l'approvazione della variante nel 2009 è stata raggiunta dalla richiesta di mora da parte la Corte dei Conti.
Continua a leggere
Consiglio Comunale, ore 18:05. Il sindaco Variati parla dell’indagine giudiziaria – su presunti favori, a Borgo Berga, a costruttori privati a danno del Comune - che ha coinvolto l’architetto Antonio Bortoli, Direttore Generale del Comune di Vicenza.Â
Continua a leggere
Ore 17. Inizia Consiglio Comunale con due domande di attualità . Una sul pensionato di San Pietro e sulla situazione degli autosufficienti; l'altra sulla situazione di Parco Querini e la "cacciata" dei gestori per inadeguatezza. La seconda presentata da Daniele Ferrarin, consigliere 5 stelle; la prima presentata dal consigliere Roberto Cattaneo, Capogruppo di Forza Italia.
Valentina Dovigo, consigliere comunale lista civica e Sinistra Ecologia e Libertà e i consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle Daniele Ferrarin e Liliana Zaltron, hanno presentato gli ordini del giorno per il Consiglio Comunale di giovedì 11 giugno 2015 in sala Bernarda a palazzo Trissino sulla richiesta di dibattito presentata il 03/06/2015 in merito al PIRUEA Cotorossi.
Continua a leggere
C’è chi ama farsi chiamare governatore e poi rifugge la responsabilità di governo. Noi stiamo dalla parte dell’Italia dell’impegno civile e costruttivo, della solidarietà e della serietà . C’è l’Italia dei sindaci e delle associazioni, che lavora in silenzio, poi ci sono i fabbricatori di paure e di slogan ad effetto, che nascondono dietro una cortina fumogena di paura la propria incapacità .
Continua a leggere
Se l'arrivo dei profughi provocherà caos nel Veneto sapremo con chi prendercela. Arrivano i profughi affidati in quota al Veneto e la prefetta Marrosu si ritrova da sola, senza alcun sostegno da parte del presidente e della Regione Veneto, che non ha politiche di accoglienza per i rifugiati.
A pochi giorni dalla batosta elettorale in Veneto del Partito Democratico e di Alessandra Moretti, alcuni rappresentati della “Sinistra Pd-area Cuperlo†di Vicenza, tra cui l’ex presidente del Consiglio Comunale Luigi Poletto, annunciano ufficialmente l’uscita dal partito attraverso un dettagliato documento intitolato “Nel mare aperto di un nuovo progetto†a firma di Matteo Cocco, Stefano Poggi, Keren Ponzo, Angelo Turato, Gino Zanni e dello stesso Poletto che afferma “è la fine di un percorso, siamo fuori dal Pdâ€.
Continua a leggere