Borgo Berga, Variati cambia il gioco delle tre carte
Venerdi 31 Marzo 2017 alle 21:35Inchiesta di Borgo Berga, Achille Variati fa il mago delle tre carte ma, al solito, le regole le fa lui: una sola perde. Scarica ogni responsabilità su Enrico Hüllweck, manda in malattia il proprio dg muto Antonio Bortoli e trasforma in ectoplasma il "suo" Maurizio Franzina, titolare di tutta l’operazione Borgo Berga
Continua a leggereCimitero ex israelitico di Vicenza, area da decenni "pappabile" preda
Domenica 19 Febbraio 2017 alle 11:33
Nel 2004 io e altri miei amici abbiamo provveduto a manifestare il nostro grande disappunto contro il sindaco Enrico Hüllweck (Forza Italia e Lega), che voleva dare una diversa destinazione all'area cimiteriale. Se il sindaco Achille Variati (PD, renziani e compagnucci vari) crede in un trattamento migliore, si sbaglia. Non faccio sconti a nessuno. Ma possibile che il Comune non abbia copia del progetto che io, che non ho mai fatto politica, ho in mie mani consegnatomi dall'allora assessore Piazza? Ma che ci fanno i nostri politici con i progetti elaborati dalle precedenti amministrazioni?
Continua a leggere
Italia, Paese disastrato: casi concomitanti ma anche grande incuria. Finchè siamo in tempo occupiamoci della Vicenza cementificata
Domenica 22 Gennaio 2017 alle 21:13
In questo raccolta, da TgPiù documento, di una serie di video Ansa, di cui VicenzaPiu.tv ha i diritti, mostriamo una sequenza di servizi di oggi, dall'intervento inziale del prof. Cianciotta dell'università di Teramo per il quale c'è molto da fare su formazione e informazione, alle immagini e alle informazioni sui rischi valanghe che possono colpire anche delle dighe, dalla situazione tragica in cui ancora il Soccorso Alpino e i volontari sono a caccia di superstiti dopo la terribile valanga che si è abbattuta sull'hotel di Rigopiano, che pure aveva chiesto aiuto, fino alle operazioni che continuamente si svolgono ad Amatrice e dintorni per alleviare gli effetti di un terremoto che non cessa di tormentare con le sue scosse quotidiane quel territorio.
Continua a leggereIdea Vicenza, Forza Italia e Lega Nord propongono alla città il questionario "ascoltiamoVICENZA"
Giovedi 14 Aprile 2016 alle 12:04
Sede Cisl: il Comune concede 340 mq a prezzo stracciato. Altro che il cattivone di Hüllweck...
Sabato 22 Agosto 2015 alle 17:34
Lungi da noi fare i conti i tasca alla Cisl e al Comune di Vicenza ma in tempi in cui i sindacati "storici" perdono iscritti come se piovesse e in mezzo a fitte sassaiole di accuse di essersi svenduti al padronato, la notizia della concessione della Giunta Comunale di 340 metri quadri di terreno al sindacato cattolico per soli 732 euro all'anno, fa un po' pensare (salvo errori la cifra è inferiore ai redditi catastali e nella relativa visura i mq sono 261 e non 340, mah) . Niente di illegittimo, per carità .
Continua a leggere
Giulianati: biblioteche, l’archivio Rumor e il malizioso folletto a Vicenza
Venerdi 27 Febbraio 2015 alle 15:07
Mario Giulianati, presidente dell'Associazione culturale "11 settembre", fa una riflessione sull’operato dell’assessore Jacopo Bulgarini d’Elci per la questione delle biblioteche e dell’archivio Rumor Vicenza, la città bellissima, è anche una città che non rinuncia, a volte, di stupire per alcune scelte che creano l’impressione che esista un misterioso antico malizioso folletto che appare e sparisce, anche per lunghi periodi, per poi ricomparire e mettere sottosopra la tranquillità  della  gente vicentina.
Continua a leggereRai 3 a Vicenza: addio a pezzo di patrimonio Unesco per tribunale e palazzi sul fiume
Domenica 9 Novembre 2014 alle 19:25
Vicenza alle Falde del Kilimangiaro. Rai 3 denuncia l'addio a un pezzo di patrimonio UnescoL'Inkiesta di questa settimana di Stefania Battistini ha portato le telecamere di Rai Tre a Vicenza sull'ecomostro che secondo alcuni è al limite dell'illegalità e di cui più volte VicenzaPiù ha parlato con le denunce sue e di molti cittadini. Nel 2009, infatti, sono stati costruiti il nuovo Tribunale di Vicenza e una dozzina di palazzi di 4 piani, che fanno a pugni con il paesaggio palladiano, patrimonio dell'Unesco, che caratterizza la città veneta. Continua a leggere
