Archivio per tag: terra dei fuochi
	
	
			
		
			
							
					Categorie: Politica, Ambiente				
			
			
			
							
				
				
			
			
			"Plaudiamo all'attività ecologica dell'Assessore alla Progettazione e sostenibilità Urbana, Antonio Dalla Pozza, che con tempestività ha rimediato all'inopportuno affioramento di "inerti copertoni", nell'Oasi di Casale senza per questo disturbare la nidificazione degli aironi guardabuoi" (foto di Francesco Brunello da JuzaPhoto, ndr): inizia così la nota di Liliana Zaltron, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle Vicenza, che pubblichiamo di seguito. Forse la rana, prosegue la pentastellata, avrebbe qualcosa da ridire sullo sconvolgimento del suo habitat generato dall'attività "di pesca" dei suddetti copertoni da parte del sommozzatore! Assessore, ma non ha sempre detto che i carotaggi da noi proposti  nella zona dell'interramento di rifiuti pericolosi  erano troppo invasivi ed avrebbero alterato l'equilibrio ecologico ormai instauratosi?			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Oasi di Casale inquinata, via i copertoni senza disturbare Aironi Guardabuoi, Bubulcus ibis: Liliana Zaltron (M5S): bene ma Dalla Pozza si preoccupa anche degli "homo sapiens"?
Sabato 18 Marzo 2017 alle 18:17
				
			
			
			"Plaudiamo all'attività ecologica dell'Assessore alla Progettazione e sostenibilità Urbana, Antonio Dalla Pozza, che con tempestività ha rimediato all'inopportuno affioramento di "inerti copertoni", nell'Oasi di Casale senza per questo disturbare la nidificazione degli aironi guardabuoi" (foto di Francesco Brunello da JuzaPhoto, ndr): inizia così la nota di Liliana Zaltron, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle Vicenza, che pubblichiamo di seguito. Forse la rana, prosegue la pentastellata, avrebbe qualcosa da ridire sullo sconvolgimento del suo habitat generato dall'attività "di pesca" dei suddetti copertoni da parte del sommozzatore! Assessore, ma non ha sempre detto che i carotaggi da noi proposti  nella zona dell'interramento di rifiuti pericolosi  erano troppo invasivi ed avrebbero alterato l'equilibrio ecologico ormai instauratosi?			
			Continua a leggere
			
			