Archivio per tag: alta velocità
	
	
			
		
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
		
						
		La Tac diventa Alta Velocità in Viale Roma: dettatura troppo... veloce
Martedi 4 Aprile 2017 alle 14:36
			
			
			
			"La" notizia del GdV di oggi, sotto il titolo "La tratta Montebello - bivio Vicenza ottiene l'ok" recita per il trionfo di Achille Variati e dei suoi sponsor mediatici: "la linea dell'alta velocità correrà in centro a Vicenza fermandosi in viale Roma». Ricordato per correttezza tecnica e giornalistica che sarebbe sempre Alta Capacità e non Alta Velocità, ma non c'è peggior scriba di chi non vuol leggere, qual è il documento nell'articolo che lo confermi? Nessuno, se non un discorso contorto del sindaco self promoter.			
			Continua a leggere
			
			
			
		Tra gufi, menagrami, criminali e talebani si perpetua il sistema di potere denunciato dallo smemorato Jacopo Bulgarini d'Elci
Domenica 1 Gennaio 2017 alle 20:23 «Il 2 febbraio a palazzo Trissino viene recapitata una lettera di Icomos, organizzazione non governativa che è il braccio operativo dell'Unesco e che alla luce di una serie di denunce partite da alcune associazioni del territorio, chiede lumi al Comune rispetto all'impatto di tre opere: la base Del Din, il complesso di Borgo Berga e il futuro passaggio dell'alta velocità», è così che sul GdV del 22 dicembre 2016 ci ricorda il "caso" della possibile "espulsione" di Vicenza dalla lista dei beni "Patrimonio dell'umanità" della stessa Unesco Nicola Negrin, che riferisce nello stesso giornoi della reazione virgolettata e, a dir poco, infastidita del vice sindaco "competente" al problema Jacopo Bulgarini d'Elci: «Taluni esponenti del comitati agiscono come dei menagramo. Alcuni si augurano apertamente che Vicenza finisca fuori dall'Unesco. Ecco, chi dice una cosa del genere ai miei occhi è un criminale».			
			Continua a leggere
				
			
			
			«Il 2 febbraio a palazzo Trissino viene recapitata una lettera di Icomos, organizzazione non governativa che è il braccio operativo dell'Unesco e che alla luce di una serie di denunce partite da alcune associazioni del territorio, chiede lumi al Comune rispetto all'impatto di tre opere: la base Del Din, il complesso di Borgo Berga e il futuro passaggio dell'alta velocità», è così che sul GdV del 22 dicembre 2016 ci ricorda il "caso" della possibile "espulsione" di Vicenza dalla lista dei beni "Patrimonio dell'umanità" della stessa Unesco Nicola Negrin, che riferisce nello stesso giornoi della reazione virgolettata e, a dir poco, infastidita del vice sindaco "competente" al problema Jacopo Bulgarini d'Elci: «Taluni esponenti del comitati agiscono come dei menagramo. Alcuni si augurano apertamente che Vicenza finisca fuori dall'Unesco. Ecco, chi dice una cosa del genere ai miei occhi è un criminale».			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Infrastrutture, trasporti				
			
			
			
							
				 Riceviamo da Luigi Damian e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Luigi Damian e pubblichiamo 
			
			
		
		
						
		Referendum Tav/Tac, un cittadino: undicimila euro sprecati
Martedi 31 Maggio 2016 alle 16:58 Riceviamo da Luigi Damian e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Luigi Damian e pubblichiamo L’Amministrazione Variati ha deciso di sprecare undicimila euro di noi vicentini per la più inutile e tardiva delle consultazioni affidata ad un illustre istituto di sondaggi. I cittadini, quelli scientificamente individuati telefonicamente e gli altri, che potranno pronunciarsi on-line, potranno esprimersi sul fatto se sia più opportuno mantenere la stazione in viale Roma, appena ristrutturata, oppure raderla al suolo per ricostruirne due, una in zona Fiera e l’altra in zona Tribunale.
Continua a leggereAssemblea pubblica sull'Alta Capacità col Comitato Ferrovieri: sala gremita e partecipe
Mercoledi 27 Aprile 2016 alle 16:57 Un'assemblea pubblica in una sala gremita ha discusso ieri sera, 26 aprile, le diverse soluzioni previste per l'Alta capacità ferroviaria a Vicenza. Teatro dell'evento la scuola media Carta in zona Ferrovieri, dove l'omonimo comitato ha organizzato l'incontro per porre all'attenzione dei cittadini l'analisi comparativa, già discussa in consiglio  comunale il 4 aprile scorso. Ad aprire i lavori Margherita Frizzarin seguita negli interventi da Marco Zilio e Marko Urukalo, anch'essi del Comitato Ferrovieri, che hanno, tutti e tre, espresso forti critiche alle opere previste dal loro quartiere fino alla stazione in viale Roma. Nello specifico la critica maggiore è stata rivolta all'ipotesi di realizzazione della strada, che, attraversando i Ferrovieri con un percorso angusto a ridosso delle case di Via Rossi, dovrebbe assorbire il traffico dei viali San Lazzaro, Verona e in parte Corso San Felice, che dovranno ospitare secondo il progetto la linea filobus per il collegamento est ovest della città.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Un'assemblea pubblica in una sala gremita ha discusso ieri sera, 26 aprile, le diverse soluzioni previste per l'Alta capacità ferroviaria a Vicenza. Teatro dell'evento la scuola media Carta in zona Ferrovieri, dove l'omonimo comitato ha organizzato l'incontro per porre all'attenzione dei cittadini l'analisi comparativa, già discussa in consiglio  comunale il 4 aprile scorso. Ad aprire i lavori Margherita Frizzarin seguita negli interventi da Marco Zilio e Marko Urukalo, anch'essi del Comitato Ferrovieri, che hanno, tutti e tre, espresso forti critiche alle opere previste dal loro quartiere fino alla stazione in viale Roma. Nello specifico la critica maggiore è stata rivolta all'ipotesi di realizzazione della strada, che, attraversando i Ferrovieri con un percorso angusto a ridosso delle case di Via Rossi, dovrebbe assorbire il traffico dei viali San Lazzaro, Verona e in parte Corso San Felice, che dovranno ospitare secondo il progetto la linea filobus per il collegamento est ovest della città.			
			Continua a leggere
			AC/AV: le richieste dei comitati al sindaco Variati
Venerdi 3 Luglio 2015 alle 22:57 Egregio Signor Sindaco,
				
			
			
			Egregio Signor Sindaco,siamo rappresentanti di gruppi di cittadini portatori di interessi diffusi, in particolare sui temi dell'ambiente, del territorio e del paesaggio ed impegnati da mesi nell'approfondimento dello studio di fattibilità che riguarda l'attraversamento di Vicenza della linea ferroviaria AV/AC.
Abbiamo chiesto questo incontro perché riteniamo sia indispensabile ricevere dei chiarimenti e porre delle richieste che sono espressione dei cittadini che rappresentiamo. Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    