Quotidiano

Categorie: Fatti

Senso alternato in Piazza Biade: lavori da AMCPS a ditta esterna per estensione rete stradale comunale. Un cittadino: speriamo non si scontrino Variati e Soldà

Lunedi 29 Agosto 2016 alle 13:45
ArticleImage

Un cittadino del centro, segnalandoci con varie foto i lavori di fronte agli uffici dell'anagrafe per aggiornare la segnaletica per il senso alternato di marcia e condendo il tutto con una battuta ("speriamo che il sindaco Achille Variati e il prefetto Eugenio Soldà, dopo la questione dei profughi in via Medici, non si scontrino anche per strada"), ci chiede perchè i lavori vengano svolti da una ditta esterna al gruppo Aim. Interpellata, l'azienda ci ha prontamente risposto su come viene effettuata la manutenzione ordinaria della segnaletica stradale, orizzontale e verticale (strisce e cartelli) degli oltre 600 chilometri di strade urbane, che è affidata dal comune di Vicenza ad AIM Amcps.

Continua a leggere
Categorie: Politica

A Fornaci Rosse, altro dibattito sul Referendum Costituzionale con Alfredo D'Attore e Giorgio Santini

Lunedi 29 Agosto 2016 alle 10:55
ArticleImage Ieri sera a Fornaci Rosse, dopo quello di venerdì scorso, si è tenuto un altro interessante dibattito sul Referendum Costituzionale, a favore del SI alla riforma era presente il senatore Giorgio Santini del Partito Democratico, mentre per il NO è intervenuto Alfredo D'Attore di Sinistra Italiana. Santini, rispondendo alla domanda iniziale di Marco Bonnet de Il Corriere del Veneto e moderatore del dibattito sulla necessità della riforma, ha detto con ferma convinzione che questa è molto importante per l'intero Paese, che arriva oggi all'appuntamento referandario dopo un lungo percorso parlamentare con ben 6 letture del testo attraverso Camera e Senato. Ma soprattutto - come precisa Santini- per il fatto che questa arriva a compimento di quel percorso riformatore iniziato dalla rielezione di Giorgio Napolitano, il quale appunto accettò (o volle mantenere ndr) l'incarico del secondo mandato al Quirinale, processo riformatore che secondo il senatore porterà migliorie all'intero sistema politico istituzionale con la riduzione del numero dei parlamentari e la semplificazione complessiva del rapporto Stato - Regioni.

Continua a leggere
Categorie: Politica

A Fornaci Rosse si aggiustano bici e si parla di politica e democrazia, con un ricordo anche per Giulio Regeni

Domenica 28 Agosto 2016 alle 20:14
ArticleImage
Dopo l'insegnamento ad aggiustare le proprie bici da parte dell'associazione CiclEtica, che abbiamo provato di persona sistemando un buco nella camera d'aria e discutendo anche sulla nostra inchiesta sulle bici a Vicenza, alle Fornaci Rosse c'è stato il ricordo di Giulio Regeni, lo studente italiano ucciso in Egitto. Attraverso un momento di musica, lettere, riflessioni e la possibilità per tutta la giornata di lasciare un messaggio in un grande pannello (foto) esposto, si è voluto "accendere i riflettori" su una vicenda ancora oggi poco chiara e fonte di tensioni diplomatiche e politiche. 

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Domenica alle Fornaci Rosse con lo stand di VicenzaPiù e tante iniziative

Domenica 28 Agosto 2016 alle 16:51
ArticleImage In questa calda domenica di fine agosto dal primo pomeriggio è sempre presente lo stand di VicenzaPiù alle Fornaci Rosse al Mercato Nuovo, in un'area che deve ancora popolarsi in vista degli eventi della sera. Venite a trovarci per vedere anche il libro "Vicenza. La città sbancata" a disposizione nel nostro gazebo in promozione soli 9 euro. Alle 15.30 si è svolta l’assemblea dell’associazione Nuova Sinistra con una ventina di partecipanti. Poi alle ore 17.30 Cicletica Vicenza terrà un laboratorio di Ciclofficina aperto a tutti. Alle 18.30 ci sarà un momento di raccoglimento per il ricordo di Giulio Regeni, in adesione alla campagna di Amnesty International. Subito dopo alle 18.45 sarà la volta di un dimostrazione di Parkour a cura di Netxarea Parkour. 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Quale Europa dopo la Brexit? Alle Fornaci Rosse ne parlano Marco Furfaro e Brando Benifei

Sabato 27 Agosto 2016 alle 23:38
ArticleImage Nel secondo giorno del Festival Fornaci Rosse, Marco Furfaro di Sinistra Italiana e Brando Benifei parlamentare europeo del Partito Democratico si sono ritrovati a discutere della BREXIT e soprattutto del futuro dell'Unione Europea, a moderare il dibattito il giornalista Tommaso Quaggio di TVA Vicenza. Benifei, rispondendo alla domanda su quali saranno gli effetti della BREXIT, ma soprattutto sugli effetti che questa avrà sull'Europa di domani, ha detto che certamente il risultato del referendum in Gran Bretagna non è positivo, ma allo stesso tempo ha voluto chiarire alcuni aspetti circa tempi e modalità del processo di separazione.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Giardino Salvi, Roberto Cattaneo al sindaco Variati: “meglio tardi che mai”

Sabato 27 Agosto 2016 alle 19:34
ArticleImage Riceviamo da Roberto Cattaneo, Capogruppo FI in Consiglio Comunale di Vicenza, e pubblichiamo

Era ora che  il sindaco e tutta la amministrazione prendesse atto della ormai annosa situazione in cui versa il Giardino Salvi preda di balordi e  screanzati, sbandati e senzatetto, di ladruncoli e alcolizzati  e spacciatori. Il Giornale di Vicenza  ci fa sapere che il sindaco userà "il pugno di ferro” per il parco storico del centro. Un parco al quale, ironia della sorte , vi è chi vorrebbe cambiare nome. Sono stati convocati in tanti, assessori e presidenti ala riunione indetta dal sindaco , tutti coloro che hanno titolo e responsabilità per intervenire   ma che fino ad ora  ben poco hanno fatto. Bene usare il pugno di ferro, bene farlo ora ma meglio sarebbe stato farlo  da quando il fenomeno degradante  si era rivelato.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

In bicicletta a Vicenza: una città "fuori servizio"

Sabato 27 Agosto 2016 alle 08:42
ArticleImage
Qual è il modo migliore di spostarsi a Vicenza per chi vive o lavora in centro città o per i turisti in visita alle bellezze del capoluogo berico? Mentre la bella stagione anche quest'anno volge al termine, ecco una piccola inchiesta sul mondo delle due ruote in una delle città più trafficate di auto e con i più alti tassi di inquinamento in Italia. Una Vicenza che nella sua "compattezza" rappresenterebbe un scenario ideale per gli spostamenti in bicicletta, a partire da quelli dei turisti, in una città dalle visite in crescita ma spesso "mordi e fuggi", per la vicinanza alle più rinomate Verona e Venezia.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

"Banche popolari: anatomia di un crollo" con Paolini, Corò, Agostini e Dario Loison. L'imprenditore dolciario: la mia famiglia ha 22 milioni di euro di baciate BPVi sul collo, quello che ci hanno fatto è inconcepibile!

Venerdi 26 Agosto 2016 alle 23:30
ArticleImage Si è da poco concluso il primo dibattito del Festival Fornaci Rossi "Banche popolari: anatomia di un crollo" moderato da  Nicolò Della Lucilla e con la partecipazione di Roberta Paolini, giornalista di la Repubblica, Giancarlo Corò, Professore di economia all'università di Venezia, Luigi Agostini già presidente di Federconsumatori, Dario Loison imprenditore vicentino titolare dell'omonima Industria Dolciaria di Costabissara. Ad aprire i lavori dopo i saluti di rito è stata Roberta Paolini, che ha riassunto la vicenda della Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, dicendosi indignata dell'intera situazione e soprattutto del fatto che durante varie interviste Gianni Zonin, che apostrofava la collega, dopo le sue domande critiche, come "non conoscitrice delle tecniche di gestione di una banca", continuava a raccontare una situazione ben diversa della realtà.

Continua a leggere
Categorie: Eventi

Via alle Fornaci Rosse, parola a Stefano Poggi e Achille Variati per l'inaugurazione. Nel brindisi il sindaco "dimentica" però solo il tema BPVi

Venerdi 26 Agosto 2016 alle 19:39
ArticleImage Sono le 18:30 e il parco delle Fornaci si dipinge...di rosso. Il promotore e organizzatore di Fornaci Rosse Stefano Poggi prende la parola parlando con gioia e soddisfazione di una grande collaborazione tra 70 giovani volontari che anno contribuito alla preparazione e alla realizzazione di questo evento. "Il parco delle Fornaci è un luogo che purtroppo non è ancora conosciuto a sufficienza dai vicentini, anzi a volte è oggetto di pregiudizi" dice Stefano. È giuro poi sull'obiettivo: "aumentare la produttività di questo luogo". Scatenando l'applauso dei presenti Poggi dedica poi questa edizione al compagno scomparso Matteo Bullato fondamentale collaboratore delle scorse due edizioni. 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Infrastrutture

Unesco for Vicenza: la gara Unesco per la valutazione della città palladiana non risponde ai criteri richiesti

Giovedi 25 Agosto 2016 alle 18:44
ArticleImage Riceviamo da Giovanni Marangoni di Unesco for Vicenza e pubblichiamo
A partire dallo scorso 14 giugno sappiamo che buona parte del destino del riconoscimento che la città di Vicenza ha ottenuto dall'UNESCO nel 1994, a sancire la straordinarietà del valore del proprio patrimonio culturale rappresentato dalle numerose opere urbane e suburbane del Palladio, e` appeso a un filo. Questo filo si chiama Heritage Impact Assessment (HIA), tradotto in italiano: Valutazione di Impatto sul Bene, uno strumento appositamente messo a punto dall'UNESCO per valutare l'impatto che importanti progetti di trasformazione del territorio possono avere sui beni iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità.

Continua a leggere
<| |>



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Sabato 16 Giugno 2018 alle 10:49 da Luciano Parolin (Luciano)
In Maretta nel Pd Vicenza su ringiovanimento consiglieri comunali? Gianni Rolando: "non mi dimetto". Angelo Tonello: "va bene così"

Giovedi 14 Giugno 2018 alle 11:23 da kairos
In Cassonetti del secco, AIM distribuisce le chiavette a San Pio X

Giovedi 7 Giugno 2018 alle 20:42 da crivellero
In Via Aldo Moro, Achille Variati: c'è l'ok ad Anas per il completamento della tangenziale

Mercoledi 6 Giugno 2018 alle 21:18 da kairos
In Bonifica bellica all'ex Centrale del latte, poi via alla riqualificazione
Gli altri siti del nostro network