Quotidiano
Categorie: Fatti
Telecamere a Vicenza, Achille Variati a muso duro: "non è vero che non sono guardate"
Martedi 6 Settembre 2016 alle 17:24
Sulla questione telecamere a Vicenza interviene a muso duro il sindaco Achille Variati: "l'opposizione ha detto delle sciocchezze, le immagini delle telecamere non è vero che non sono guardate; oltre che nella sala del comando della Polizia Locale, sono guardate anche in un'altra sala operativa della Polizia giudiziaria che utilizza le immagini anche quando agisce in borghese. Non serve una persona che guarda tutto il giorno la "televisione". Inoltre sono in diretta anche nella sala operativa della questura che ne fa tutto l'uso che ritiene opportuno nelle loro indagini. Non è assolutamente vero che i soldi non sono spesi bene". E poi Variati fa presente che il numero dei vigili "è diminuito sì, ma nell'era dell'amministrazione Hullweck..." (nella foto l'installazione alla rotatoria in viale Milano).
A breve maggiori dettagli.Â
Continua a leggere
Categorie: Infrastrutture
Tra i tanti cantieri aperti durante il periodo estivo a Vicenza, uno di questi è quello per il risanamento statico e conservativo del Ponte delle Barche. I lavori, per un ammontare € 330.000 circa, che sono iniziati a settembre del 2015 e sospesi prima del periodo invernale, sono poi ripresi a maggio di quest'anno. La sospensione, come ci ha detto il direttore dei lavori, è stata necessaria per la difficolta operativa nelle fasi esecutive, dovuta soprattutto all'innalzamento della falda dei mesi invernali e preventivamente calendarizzata dal Comune di Vicenza. Infatti, dal momento della ripresa estiva, le fasi di lavoro sono seguite senza intoppi, tanto da permettere il completamento dei lavori per la prossima settimana. Completamento e successiva riapertura a pedoni e automobilisti che continueremo a seguire per tenervi aggiornati. Continua a leggere
Cantieri a Vicenza, la prossima settimana riapertura di Ponte delle Barche
Martedi 6 Settembre 2016 alle 15:40Tra i tanti cantieri aperti durante il periodo estivo a Vicenza, uno di questi è quello per il risanamento statico e conservativo del Ponte delle Barche. I lavori, per un ammontare € 330.000 circa, che sono iniziati a settembre del 2015 e sospesi prima del periodo invernale, sono poi ripresi a maggio di quest'anno. La sospensione, come ci ha detto il direttore dei lavori, è stata necessaria per la difficolta operativa nelle fasi esecutive, dovuta soprattutto all'innalzamento della falda dei mesi invernali e preventivamente calendarizzata dal Comune di Vicenza. Infatti, dal momento della ripresa estiva, le fasi di lavoro sono seguite senza intoppi, tanto da permettere il completamento dei lavori per la prossima settimana. Completamento e successiva riapertura a pedoni e automobilisti che continueremo a seguire per tenervi aggiornati. Continua a leggere
Categorie: Politica
Giardino Salvi, Rosini e Rotondi: vietato sedersi sul prato. Variati: "non siamo contro gli immigrati... ma gli africani hanno comportamenti diversi"
Martedi 6 Settembre 2016 alle 14:23
Il sindaco Achille Variati, affiancato dal comandante della Polizia Locale Cristiano Rosini e dall'assessore alla sicurezza Dario Rotondi, ha firmato in sala Stucchi a palazzo Trissino un'ordinanza urgente con nuove disposizioni per il Giardino Salvi, considerato dall'amministrazione comunale di Vicenza un'area a rischio degrado della città (qui l'inchiesta video di VicenzaPiùTv): nei prossimi giorni verranno potenziati i controlli delle pattuglie dei vigili e per 90 giorni non ci si potrà sedere, o stendersi, in nessun altra parte del parco che non siano le panchine, come invece si può fare nelle altre aree verdi cittadine.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Continua a leggere
Parcheggi "Kiss and Go" attivi dal 12 settembre in via IV Novembre
Martedi 6 Settembre 2016 alle 13:51
La nuova area parcheggio "Kiss and Go" annunciata nei mesi scorsi in via IV novembre per cercare di mettere un po' d'ordine al parcheggio selvaggio delle auto in una delle vie più caotiche di Vicenza partirà da lunedì 12 settembre per permettere di camminare in sicurezza ai bambini dell'istituto Farina, accompagnati da volontari Fiab-Tuttinbici: "Con Fiab abbiamo attiva una collaborazione da lungo tempo - spiega l'assessore Antonio Dalla Pozza - ad esempio nella realizzazione delle piste ciclabili: ora per la prima volta sperimentiamo a Vicenza questa nuova mobilità in via IV novembre; con l'Ulss invece stiamo attivando iniziative per il pedibus. Anche altre scuole ci chiedono informazioni".
Categorie: Fatti
Il Giardino Salvi è stato ultimamente oggetto di molte polemiche in merito alla sua sicurezza e alle sue frequentazioni. Diversi i casi di atti osceni segnalati da un quotidiano locale che lo descrive come “una latrinaâ€. Noi di VicenzaPiù siamo stati al Giardino per chiedere ai suoi frequentatori abituali e non come vivono la situazione attuale del giardino e se, sarete voi a giudicare dalle riprese, la polemica che verte sulla sicurezza del Giardino Salvi sia di vero degrado o di allarmismo generalizzante. Continua a leggere
Giardino Salvi, degrado o allarmismo?
Martedi 6 Settembre 2016 alle 11:21Il Giardino Salvi è stato ultimamente oggetto di molte polemiche in merito alla sua sicurezza e alle sue frequentazioni. Diversi i casi di atti osceni segnalati da un quotidiano locale che lo descrive come “una latrinaâ€. Noi di VicenzaPiù siamo stati al Giardino per chiedere ai suoi frequentatori abituali e non come vivono la situazione attuale del giardino e se, sarete voi a giudicare dalle riprese, la polemica che verte sulla sicurezza del Giardino Salvi sia di vero degrado o di allarmismo generalizzante. Continua a leggere
Categorie: Fatti
Si è tenuto stamattina un incontro tra i tra i cittadini che risiedono nelle vicinanze di parco delle Fornaci ed i consiglieri comunali Francesco Rucco di Idea Vicenza e Roberto Cattaneo di Forza Italia, al quale hanno partecipato anche gli organi d’informazione locale. Motivo dell’incontro è denunciare il degrado del parco, che secondo i residenti sta aumentando di giorno in giorno. Ad elencare le lamentele dei cittadini è stato il sig. Nicola Sandano, che ha ribadito ai nostri microfoni delle intrusioni all’interno del parco di gentaglia che si ubriaca, schiamazza fino alle prime ore del mattino creando disagio per i residenti che non riescono nemmeno a dormire. Inoltre questi hanno anche lamentato il traffico di droga che viene a verificarsi all’interno del parco anche a causa della mancanza di maggiori e più accurati controlli da parte delle forze dell’ordine. Continua a leggere
Parco Fornaci il degrado e lamentele dei residenti
Lunedi 5 Settembre 2016 alle 17:15Si è tenuto stamattina un incontro tra i tra i cittadini che risiedono nelle vicinanze di parco delle Fornaci ed i consiglieri comunali Francesco Rucco di Idea Vicenza e Roberto Cattaneo di Forza Italia, al quale hanno partecipato anche gli organi d’informazione locale. Motivo dell’incontro è denunciare il degrado del parco, che secondo i residenti sta aumentando di giorno in giorno. Ad elencare le lamentele dei cittadini è stato il sig. Nicola Sandano, che ha ribadito ai nostri microfoni delle intrusioni all’interno del parco di gentaglia che si ubriaca, schiamazza fino alle prime ore del mattino creando disagio per i residenti che non riescono nemmeno a dormire. Inoltre questi hanno anche lamentato il traffico di droga che viene a verificarsi all’interno del parco anche a causa della mancanza di maggiori e più accurati controlli da parte delle forze dell’ordine. Continua a leggere
Vivi Festival in arrivo a Campo Marzo
Lunedi 5 Settembre 2016 alle 16:09
Categorie: Fatti
Si è tenuto poco fa l’incontro tra i residenti della zona limitrofa al parco delle Fornaci e i consiglieri Francesco Rucco di Idea Vicenza e Roberto Cattaneo di Forza Italia. Il tema per cui gli abitanti della zona hanno convocato l’attenzione dei consiglieri, nonché della stampa, è il degrado del parco delle Fornaci che sta portando anche la zona circostante con sé nel baratro, come dichiarano i cittadini presenti. “Ci avevano consegnato le nostre case e questa zona come un gioiello, e nel giro di qualche anno siamo una delle zone più brutte e degradate della città †lamenta una delle signore presenti. Sono solo alcuni i residenti presenti poiché diversi si trovavano impegnati per lavoro.Â
Continua a leggere
Residenti lamentano il degrado della zona Fornaci. Francesco Rucco: l'amministrazione attuale si renda conto che la priorità è la sicurezza
Lunedi 5 Settembre 2016 alle 14:17
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende
Sagra dei Carmini, Pd e Confindustria sotto la "stessa parrocchia"
Domenica 4 Settembre 2016 alle 20:23
È l'unica sagra rimasta all'interno delle mura del centro storico. Si chiude questa sera domenica 4 settembre la festa dei Carmini, dove c'è stato un notevole afflusso di persone, grazie anche alle favorevoli condizioni metereologiche di questo inizio settembre. E tra i vicentini che hanno affollato le tavolate nel cortile della storica parrocchia dei Carmini venerdì sera si sono visti a distanza di pochi metri i componenti dell'esecutivo del Partito Democratico cittadino riunito sotto la guida di Enrico Peroni (nella foto a sinistra, ovviamente...) e il presidente della Confindustria vicentina Luciano Vescovi. Sotto la stessa "parrocchia" il maggior partito politico locale della sinistra e il principale rappresentante del potere industriale, oltre che mediatico per le sue proprietà su quotidiano e televisione locale. Solo una coincidenza?
Continua a leggere
Categorie: Ambiente
Buio in piazza dei Signori: più importanti monumenti e inquinamento luminoso di turisti e cittadini?
Domenica 4 Settembre 2016 alle 20:22
Chiunque sarà passato in piazza dei Signori durante queste sere d'estate affollate di vicentini e turisti, avrà potuto notare quanto sia poco illuminata. Un'oscurità che rende difficoltoso camminare o pedalare tra il via vai di persone. E sì che Vicenza qualche anno fa aveva ricevuto anche un premio per il progetto di illuminazione a luce bianca a led proprio di piazza dei Signori e delle piazze circostanti, piazza Biade, piazzetta Palladio e piazza delle Erbe, che consentiva la valorizzare di Basilica Palladiana, torre Bissara, loggia del Capitaniato e Monte di Pietà .Â
Continua a leggere