Palestra Ambrosoli, via alla gara per la gestione 2016 - 2020
Lunedi 12 Settembre 2016 alle 16:46
Il settore sport ha pubblicato l'avviso di gara per la gestione della palestra Ambrosoli in via Bellini 106 per il periodo dall'1 ottobre 2016 al 30 settembre 2020. Le domande dovranno essere presentate entro il 22 settembre alle ore 12 all'ufficio sport, palazzo del Territorio, leva' degli Angeli 11. Le buste saranno aperte durante la seduta pubblica che si terrà giovedì 22 settembre alle 12.15. L'importo complessivo annuo a base di gara, come compenso, è di 7 mila euro iva esclusa. Possono presentare domanda le associazioni sportive dilettantistiche, con sede a Vicenza, iscritte ad una delle federazioni sportive nazionali o ad un ente di promozione sportiva nazionale; devono essere iscritte al registro nazionale del Coni. Continua a leggere
Caos traffico e parcheggio selvaggio per l'apertura delle scuole, l'assessore Cristina Balbi sui ponti chiusi: "portate pazienza"
Lunedi 12 Settembre 2016 alle 16:15
Domenica ecologica senza auto il 18 settembre. Legambiente farà "vivere" corso Fogazzaro
Lunedi 12 Settembre 2016 alle 12:32
Ponte delle Barche non riapre con l'inizio dell'anno scolastico. Il Comune: "impossibile anticipare o sospendere le lavorazioni"
Venerdi 9 Settembre 2016 alle 16:11
Nuova viabilità in centro, Claudio Cicero: cronaca di un disastro annunciato
Venerdi 9 Settembre 2016 alle 15:51
Profughi, in 120 al Baronio di viale Trento. Ma per la scuola privata di don Paolo non c'è il rumore mediatico e politico dell'hotel Adele. Reportage video all'interno dell'Istituto
Venerdi 9 Settembre 2016 alle 13:20L'assessore Dalla Pozza annuncia il completamento dei lavori del piazzale della stazione
Mercoledi 7 Settembre 2016 alle 14:30
Questa mattina, 7 settembre, l'assessore alla progettazione e alla sostenibilità urbana del comune di Vicenza, Antonio Marco Dalla Pozza ha presentato alla stampa il completamento dei lavori di riqualificazione del piazzale ovest della stazione. Insieme all'assessore era presente Umberto Rovini, direttore generale di SVT, il quale si è detto soddisfatto dei lavori appena conlusi, che vanno ad interessare direttamente l'a società da lui presieduta; aggiungendo che Svt ha contribuito all'intervento provvedendo a rimuovere e smaltire le vecchie pensiline delle fermate dell'autobus con due di ultima generazione.
Continua a leggereCantieri a Vicenza, ad ottobre verrà riaperto Ponte dei Marmi
Mercoledi 7 Settembre 2016 alle 13:49Il cantiere per il risanamento statico conservativo di Ponte dei Marmi è in fase di ultimazione. I lavori, per un importo complessivo di 280.000 euro finanziati grazie ai fondi concessi a Vicenza dopo l'alluvione del 2010, iniziati il 28 giugno scorso e proseguiti a ritmo serrato per tutta l'estate, hanno riguardato inizialmente la demolizione di un manufatto in calcestruzzo che si trovava quasi al centro dell'alveo e che causava ostacolo al normale deflusso del fiume. Poiché la struttura andava a sorreggere una parte della strada e della passarella pedonale a monte del fiume, si è reso necessario procedere con l'esecuzione di due nuovi pilastri in cemento armato che ad oggi risultano già completati e collaudati. Continua a leggere
Anti bivacco, l'ex assessore Valerio Sorrentino: il sindaco Variati rispolvera le ordinanze dell’era Hullweck
Mercoledi 7 Settembre 2016 alle 12:49
Si dice che il tempo sia galantuomo ed in effetti con la Giunta Variati il motto continua a trovare conferma, anche con apprezzabili contorni farseschi. Dopo aver rispolverato le ordinanze contro la mendicità e contro l’alcol, emanate dalla Giunta di centro destra, e sempre avversate dalla Sinistra all’opposizione, l’attuale Amministrazione tira fuori dal cassetto il più odiato dei provvedimenti, il primo dell’assessorato alla Sicurezza dell’era Hulweck. Era l’estate del 2002, allorchè venne difatti previsto il divieto di fare bivacchi a Campo Marzo ed ai giardini Salvi, nel tentativo di arginare il degrado e la sporcizia causate da chi era solito fare picnic sull’erba, lasciando poi ogni sorta di rifiuti.
Continua a leggereRimozione forzata delle auto per lavaggio stradale, un cittadino: nuovo business?
Mercoledi 7 Settembre 2016 alle 11:09
Con la scusa del lavaggio stradale il nuovo business della rimozione forzata? In città e in periferia, ad esempio zona Ferrovieri, sono stati installati (qui la notizia ndr) decine di cartelli di divieto sosta e rimozione forzata, scritti con caratteri da lente ingrandimento, dalle ore 8 alle 14 del primo giorno di ogni mese per lavare le strade. E dove dovrà portare l'auto chi non ha il garage? E chi parcheggerà lì casualmente? Non so se il problema sia la pulizia o le entrate per rimozione forzata... In via Biron di Sotto, poi, la pista da slalom con doppio salto finale per "planare" al Villaggio del Sole rimane lì tale e quale nonostante la pericolosità dichiarata dalla Stradale. Aspettiamo il morto?
Continua a leggere