Progetto Tav-Tac è "Out"? Leder e Caoduro: il bacino di utenti è un falso
Sabato 10 Gennaio 2015 alle 17:55 Francesca Leder e Romana Caoduro, due referenti di Out, l’Osservatorio urbano-territoriale di Vicenza composto anche dalle associazioni Civiltà del Verde, Italia Nostra, Legambiente, Comitato Pomari, chiedono di sospendere il voto in Consiglio Comunale previsto per il 12 gennaio e di fermare il progetto Tav-Tac a Vicenza “perché basato su una bugia: il bacino di utenti è un falsoâ€. Questione già portata da VicenzaPiù all’attenzione di Achille Variati nel “fuori campo†che ha seguito la presentazione delle osservazioni al progetto con la richiesta di soluzioni progettuali alternative.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Francesca Leder e Romana Caoduro, due referenti di Out, l’Osservatorio urbano-territoriale di Vicenza composto anche dalle associazioni Civiltà del Verde, Italia Nostra, Legambiente, Comitato Pomari, chiedono di sospendere il voto in Consiglio Comunale previsto per il 12 gennaio e di fermare il progetto Tav-Tac a Vicenza “perché basato su una bugia: il bacino di utenti è un falsoâ€. Questione già portata da VicenzaPiù all’attenzione di Achille Variati nel “fuori campo†che ha seguito la presentazione delle osservazioni al progetto con la richiesta di soluzioni progettuali alternative.  			
			Continua a leggere
			TAV-TAC a Vicenza, il tempo di Variati è "allegro moderato"
Venerdi 9 Gennaio 2015 alle 23:58
Dopo l'mpegnativa e complessa conferenza stampa in cui il sindaco di Vicenza insieme ai rappresentanti di tutte le liste di maggioranza ha illustrato (oggi, venerdì 9 gennaio) le osservazioni sul progetto e le richieste di soluzioni progettuali alternative (qui il video integrale di VicenzaPiùTv), èstato interesante il fuori campo finale di Achille Variati.
Continua a leggereProgetto Tav/Tac infiamma Vicenza: le posizioni di PD, ViCap, FSV, SEL
Venerdi 9 Gennaio 2015 alle 16:50 Lo studio di fattibilità sul Tav/Tac, il progetto sull'alta velocità-alta capacità ferroviaria previsto per la città di Vicenza che cambierebbe il volto urbano cittadino, sta infiammando da giorni il dibattito di associazioni, cittadini e gruppi politici, con il sindaco Achille Variati che ha presentato le osservazioni del Comune di Vicenza chiedendo una serie di "soluzioni progettuali alternative". Pubblichiamo ora le analisi preparate da Partito Democratico di Vicenza, Associazione civica Vicenza Capoluogo, Federazione della Sinistra Veneta, Sinistra Ecologia Libertà Vicenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Lo studio di fattibilità sul Tav/Tac, il progetto sull'alta velocità-alta capacità ferroviaria previsto per la città di Vicenza che cambierebbe il volto urbano cittadino, sta infiammando da giorni il dibattito di associazioni, cittadini e gruppi politici, con il sindaco Achille Variati che ha presentato le osservazioni del Comune di Vicenza chiedendo una serie di "soluzioni progettuali alternative". Pubblichiamo ora le analisi preparate da Partito Democratico di Vicenza, Associazione civica Vicenza Capoluogo, Federazione della Sinistra Veneta, Sinistra Ecologia Libertà Vicenza.			
			Continua a leggere
			Tav a Vicenza, Variati presenta osservazioni: "chiediamo soluzioni progettuali alternative"
Venerdi 9 Gennaio 2015 alle 13:50 
				
			
			
			Vicenza, per il tunnel TAV/TAC è battaglia
Giovedi 8 Gennaio 2015 alle 09:30 di Francesca Basso*
				
			
			
			di Francesca Basso*«La Tav la puoi subire o la puoi pilotare» dice il sindaco di Vicenza Achille Variati (centrosinistra): «Da noi il progetto non è stato calato dall'alto. Con la Regione, le associazioni di categoria e le realtà del territorio - spiega - abbiamo presentato a Roma un nostro piano che permetterà a Vicenza di essere collegata al sistema ferroviario europeo dell'alta velocità e insieme di sviluppare il trasporto regionale».
Continua a leggereJe suis Charlie Hebdo: vorremmo lo fosse Achille Variati. Sia leader e non quaquaraquà
Mercoledi 7 Gennaio 2015 alle 20:21 Kelly Velasquez ha lanciato sulla piattaforma di petizioni Charge .org  (clicca qui per aderire) questo appello che si commegta da solo e che condiviamo in pieno: «dopo l'attentato di questo mercoledi a Parigi contro la rivista satirica CHARLIE HEBDO, chiedo che la stampa italiana e mondiale pubblichi giovedì in prima pagina una vignetta emblematica del settimanale colpito come messaggio di solidarietà e protesta contro l'attentato alla libertà di stampa. Mi sono decisa a lanciare questa petizione indignata, addolorata, sconvolta e consternata come giornalista davanti ad un attentato così crudele contro persone che lavorano con la sola arma della satira».			
			Continua a leggere
				
			
			
			Kelly Velasquez ha lanciato sulla piattaforma di petizioni Charge .org  (clicca qui per aderire) questo appello che si commegta da solo e che condiviamo in pieno: «dopo l'attentato di questo mercoledi a Parigi contro la rivista satirica CHARLIE HEBDO, chiedo che la stampa italiana e mondiale pubblichi giovedì in prima pagina una vignetta emblematica del settimanale colpito come messaggio di solidarietà e protesta contro l'attentato alla libertà di stampa. Mi sono decisa a lanciare questa petizione indignata, addolorata, sconvolta e consternata come giornalista davanti ad un attentato così crudele contro persone che lavorano con la sola arma della satira».			
			Continua a leggere
			Goldin, Bulgarini e Variati espongono i primi dati sulla mostra: "avvio straordinario"
Mercoledi 7 Gennaio 2015 alle 16:54 "Avvio straordinario". Il sindaco Achille Variati, il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci e il direttore di Linea d'ombra, Marco Goldin, hanno presentato (foto) i dati relativi agli ingressi, dopo due settimane dall'apertura, della mostra “Tutankhamon, Caravaggio, Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento†allestita in Basilica Palladiana: 32.437 visitatori con una media di 2.495 presenze giornaliere. (A breve video intervista di VicenzaPiùTv a Goldin).  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  "Avvio straordinario". Il sindaco Achille Variati, il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci e il direttore di Linea d'ombra, Marco Goldin, hanno presentato (foto) i dati relativi agli ingressi, dopo due settimane dall'apertura, della mostra “Tutankhamon, Caravaggio, Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento†allestita in Basilica Palladiana: 32.437 visitatori con una media di 2.495 presenze giornaliere. (A breve video intervista di VicenzaPiùTv a Goldin).  			
			Continua a leggere
			Sinti in viale Cricoli, PRC: si espelle la casa, e si lascia una famiglia senza un tetto
Mercoledi 7 Gennaio 2015 alle 15:30 Il segretario provinciale del Partito di Rifondazione Comunista, Roberto Fogagnoli, insieme a Irene Rui che segue con particolare attenzione la situazione, intervengono sul problema riguardante la sistemazione di una casa mobile (foto) all'interno del campo Rom e Sinti di via Cricoli, da poco ristrutturato “senza purtroppo avere dato soluzione a tutti i problemi†dicono dal PRC.
				
			
			
			  Il segretario provinciale del Partito di Rifondazione Comunista, Roberto Fogagnoli, insieme a Irene Rui che segue con particolare attenzione la situazione, intervengono sul problema riguardante la sistemazione di una casa mobile (foto) all'interno del campo Rom e Sinti di via Cricoli, da poco ristrutturato “senza purtroppo avere dato soluzione a tutti i problemi†dicono dal PRC.Continua a leggere
Nuovo Bomba day? Qui i video del primo e le domande sul passato
Martedi 6 Gennaio 2015 alle 16:06
Per il prefetto Eugenio Soldà ci sono altri 2 ordigni inglesi da 250 chili da disinnescare nell'area Dal Din ex dal Molin e probabilmente servirà una mini evacuazione dopo quella di massa del Bomba day del 25 aprile 2015, che riproponiamo qui on demand gratuito dopo che VicenzaPiùTv l'aveva trasmesso in diretta streaming dall'inizio alla fine senza break (qui il link a tutte le news).
Continua a leggereUnesco "no Tav" a Vicenza, Francesca Leder: "il mio appello ha meritato rispetto, riflettano amministratori e loro potenti sostenitori"
Domenica 4 Gennaio 2015 alle 09:11 Francesca Leder (foto) è una docente universitaria del Department of Architecture dell’Università di Ferrara che da anni segue l’evolversi della situazione paesaggistica nella città di Vicenza, patrimonio dell’UNESCO. Già lo scorso ottobre la professoressa Leder aveva rivolto un ringraziamento a VicenzaPiù dopo aver letto l’articolo Borgo Berga, affari che non decollano e lavori fermi? Allora apre il museo, con party: cin cin WashingMen... “L'articolo è efficace. Il nostro lavoro, anche se in silenzio, continua†prometteva.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Francesca Leder (foto) è una docente universitaria del Department of Architecture dell’Università di Ferrara che da anni segue l’evolversi della situazione paesaggistica nella città di Vicenza, patrimonio dell’UNESCO. Già lo scorso ottobre la professoressa Leder aveva rivolto un ringraziamento a VicenzaPiù dopo aver letto l’articolo Borgo Berga, affari che non decollano e lavori fermi? Allora apre il museo, con party: cin cin WashingMen... “L'articolo è efficace. Il nostro lavoro, anche se in silenzio, continua†prometteva.  			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    