TAC, Verlato (Vicenza Riformista) ripercorre l’iter e scrive al PD: "passaggi troppo veloci"
Giovedi 22 Gennaio 2015 alle 16:55
Adriano Verlato dell'associazione "Vicenza Riformista" analizza la vicenda del progetto per i treni ad alta capacità a VicenzaÂ
Ho già avuto modo di scrivere al direttivo Pd che i passaggi scelti dal Comune per l’approvazione di un progetto di massima per l’alta velocità , erano troppo veloci (appunto!) e che un piano di tal impatto per la città , necessitava un esame più accurato e riflessivo. Ora qualche passaggio è un po’ più chiaro e, unitamente al direttivo della mia associazione “Vicenza riformista†vorrei ripercorrerne l’iter.
Continua a leggereTac, Lega Nord al completo per osservazioni: "una triste esperienza di democrazia"
Giovedi 22 Gennaio 2015 alle 11:49
Almirante in Comune, Raimondo (PD): ulteriore stimolo a disertare le urne
Lunedi 19 Gennaio 2015 alle 10:54
Giuliano Raimondo, esponente del Partito Democratico vicentino, interviene sulla concessione del Patrocinio e della sala Stucchi per una commemorazione di Giorgio Almirante
Sulla concessione del Patrocinio e della sala Stucchi da parte del Sindaco della Città di Vicenza, nonché Presidente della Provincia Achille Variati, per il convegno su Giorgio Almirante, credo che il Partito Democratico della Città di Vicenza e della Provincia debba prendere inequivocabilmente le distanze dal Sindaco Presidente. Nel concedere tal patrocinio il Sindaco Presidente ha generato una situazione estremamente delicata e politicamente complessa.
Continua a leggereLega Nord: vicentini ostaggio della microcriminalità, Variati intervenga
Giovedi 15 Gennaio 2015 alle 14:45
Il segretario cittadino della Lega Nord Vicenza, Matteo Celebron, commenta l’ennesimo episodio di violenza segnalato da Il Giornale di Vicenza a danno di una signora in via del Mercato Nuovo I vicentini sono ostaggio della microcriminalità . Variati prenda atto del fallimento delle politiche adottate dall’assessore Rotondi e si faccia da portavoce con il Governo per chiedere maggiori risorse da destinare alla sicurezza dei vicentini e di chi visita la Città .
Continua a leggereVia libera al TAC, Club "Città del Palladio": sì all'ingresso delle ruspe distruttrici
Mercoledi 14 Gennaio 2015 alle 21:28
Luigi Damian, Presidente del Club Forza Silvio “Città del Palladioâ€, uno dei gruppi di Forza Italia lanciati da Silvio Berlusconi interviene sul voto del Consiglio Comunale per la linea del Treno ad Alta Capacità Il Consiglio Comunale di Vicenza, nella seduta del 13 gennaio 2015 ha dato il possibile avvallo al massacro della città , così votando in merito alla questione TAV : Presenti, 29, Favorevoli 23, Contrari 2. Astenuti 4. Niente da fare, imperterriti, in barba a qualsiasi evidenziazione delle problematiche, alle proposte alternative e alle proteste dei cittadini, i nostri politici hanno detto sì all’ingresso delle ruspe distruttrici della città del Palladio.Â
Continua a leggereTAC, il day after di Variati: "ora andrò a Roma"
Mercoledi 14 Gennaio 2015 alle 14:42
Tra proteste di cittadini e associazioni è stato approvato a larga maggioranza (solo due voti contrari) dal Consiglio Comunale di Vicenza lo studio di fattibilità preparato da Rfi per il progetto di alta capacità ferroviaria a Vicenza, un maggior passaggio di treni nel raddoppiamento di binari e stazioni al posto di quella storica in viale Roma. Il day after vede un sindaco Achille Variati soddisfatto e deciso a portare a casa le modifiche richieste al progetto. È un Variati che riassume brevemente la "questione Tav"... che poi corregge subito in Tac... rivolgendosi con un simpatico siparietto al direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello: "come piace al direttore...", che risponde soddisfatto: "giusto, è per un fatto di correttezza tecnica".
Continua a leggere
Vicenza si fa la Tac. E Variati: non sono tranquillo! Applausi zero per la nuova città
Martedi 13 Gennaio 2015 alle 23:00Variati lancia, nel suo intervento finale di oggi in Consiglio comunale, che qui pubblichiamo integralmente in video grazie a VicenzaPiùTv (di cui poi presentiamo in fondo a questa nota anche la registrazione dell'intervento dell'assessore competente Antonio Dalla Pozza, ndr), quella che poi è stata l'approvazione, scontata e da copione, dello studio di fattibilità del raddoppiamento dei binari per l'alta capacità e delle stazioni con la cancellazione di quella storica di viale Roma.Â
Continua a leggereApprovata TAC... di Pozzettiana memoria, i contrari: grazie alla stampa con le mani legate
Martedi 13 Gennaio 2015 alle 21:01“L'unico flop che ci sembra evidente, e ancora più triste nell'attualità , è quello di mezzi di stampa che, per i finanziamenti privati che ricevono, non possono avere una visione libera dei fatti e che hanno le mani legate nell'offrire uno sguardo reale sugli avvenimenti della nostra città â€. L’attacco al sistema informativo vicentino arriva da alcune associazioni contrarie alla realizzazione della linea per il treno ad alta capacità a Vicenza, il cui progetto di fattibilità è stato appena approvato a stragrande maggioranza in Consiglio comunale: Centro sociale Bocciodromo, Coordinamento studentesco Vicenza, Adl-Cobas Vicenza, Gas No Dal Molin.
Continua a leggereTAC, Corani del Club Forza Silvio: "progetto che il PD non condivide"
Martedi 13 Gennaio 2015 alle 11:11
Enzo Corani uno dei coordinatori del Club Vicenza-Forza Silvio nato per Forza Italia interviene, in prossimità della seconda seduta del 13 gennaio in Consiglio Comunale che avrà come tema la TAV-TAC, evidenziando «le gravi decisioni che potrebbero essere prese»Il tunnel “scolmatore†sotto Monte Berico, sembrava essere una delle idee più rivoluzionarie, sposate da Variati, per rimanere al centro del teatrino della politica, come è avvenuto per i tanti annunci del passato.Â
Continua a leggereTAV/TAC: je suis Charlot: consiglio comunale da copione. E da tragicommedia
Lunedi 12 Gennaio 2015 alle 20:28
È in corso un consiglio comunale scritto da lungo tempo su un copione recitato ora di fretta sulla Tav che non è veloce abbastanza neanche da poterla correttamente definire TAC ma che va approvata a velocità da Shinkantsen giapponese o da TGV francese con le sue due stazioni a corredo di cui una, quella in Fiera, rischia di diventare un monumento "prenatale" alla speculazione da fanta-espropri, l'altra, quella a Borgo Berga, nasce su un'area che per la sua illegalità palese e conclamata è già un monumento consolidato al malaffare alla vicentina.
Continua a leggere

