Stop ai nomadi in via Periz, Vicenza Capoluogo: ora proteste dei cittadini di altre zone...
Giovedi 4 Febbraio 2016 alle 12:53
L' Associazione civica Vicenza Capoluogo prende posizione sull'accesso dei camper di famiglie Rom al parcheggio di via Periz a Vicenza, questione sulla quale l'Amministrazione Comunale è venuta incontro alle richieste dei cittadini bloccando l'accesso. "Ora però con molta probabilità dovrà affrontare le proteste di altri cittadini..." sostiene Vicenza Capoluogo che aggiunge: "è sempre più necessario realizzare le indicazioni governative: abitazioni in affitto, sostegno al loro acquisto, autocostruzione, affitto di casolari pubblici e lavorare insieme tra Comuni".
Continua a leggere
A Vicenza la stampa di inchiesta e denuncia arriva al più ai parcheggiatori abusivi
Mercoledi 3 Febbraio 2016 alle 14:50
È vero, a volte capita che le notizie si costruiscano. Come è vero che a volte siano i fatti noti e le storie "solite" a fare audience, ed è normale che in nome delle vendite si possa indulgere su certi argomenti per tempi che sembrano esageratamente lunghi. Eppure ci sembrano tanti i tre giorni che la stampa locale ha dedicato alla storia del "boss di piazza Matteotti", pagine intere a lui dedicate, ben tre volte sbattuto in prima pagina, la riscoperta di una persona "scomoda" ma caratteristica, il protagonista perfetto di una vincente storia di cronaca inutile, per raccontare di un signore che vive a Vicenza da ventidue anni, ma improvvisamente merita di essere una star.
Continua a leggere
Consiglio degli stranieri di Vicenza, in 11.112 si preparano al voto: le info utili
Mercoledi 3 Febbraio 2016 alle 13:17
Comune di Vicenza In occasione dell'elezione del primo consiglio degli stranieri in programma per domenica 14 febbraio, per i cittadini extracomunitari e apolidi con disabilità motoria o con difficoltà di deambulazione, che non possono utilizzare i normali mezzi pubblici o privati, il Comune di Vicenza mette a disposizione un servizio gratuito di trasporto ai seggi elettorali con autovettura e un mezzo attrezzato al trasporto di carrozzine, nelle seguenti fasce orarie: dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Continua a leggereCarnevale nei quartieri con numerosi eventi fino al 9 febbraio
Martedi 2 Febbraio 2016 alle 15:03
Comune di VicenzaSi avvicina la fine del Carnevale e nei quartieri si potrà partecipare a feste e spettacoli per bambini e adulti organizzati dall'assessorato alla partecipazione insieme alle associazioni. Sabato 6 febbraio, alle 14, al Centro aggregazione Riviera Berica, nel centro civico di via Salvemini 2, si terrà la Festa di Carnevale a cura del Gruppo Pensionati Riviera Berica in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione. Info: Antonio Miotello telefono 0444 530119.
Continua a leggere
Assemblea popolare sul Piruea Pomari e Parco Urbano. Comitato: tempo scaduto!
Lunedi 1 Febbraio 2016 alle 18:06
Il consigliere Bettiato Fava parla di Riviera Berica, zona circondata da verde sconfinato
Lunedi 1 Febbraio 2016 alle 13:06
Valter Bettiato Fava, consigliere comunale per il Partito Democratico, ci parla della Riviera Berica, zona che comprende diversi quartieri: Gallo, Campedello, Santa Croce Bigolina, Tormeno, Longara e Debba. Una zona che, come si può immaginare data la sua conformazione, soffre del passaggio della strada (che separa, a sinistra, i servizi e, a destra, le abitazioni) e della corsa delle macchine. Però, ora che c'è la tangenziale il traffico si è sfoltito, anche quello di veicoli pesanti, e la Riviera riesce ad avere un po' di sollievo.Â
Continua a leggere
Corso Padova: bellezza "eterna" nella città di Vicenza
Domenica 31 Gennaio 2016 alle 20:55
L'articolo e guarda tutte le foto sono su VicenzaPiù Magazine n. 281 in edicola oppure online per gli abbonati)Come per tutte le cose, il tempo passa e si vede. Corso Padova veniva chiamato Borgo Padova, questo perché era al di fuori delle mura della città di Vicenza, ma al tempo stesso a ridosso di esse. Il “borgo†era diverso dalla via che siamo abituati a vedere noi oggi, trafficata, popolata e piena di attività commerciali. Contrà Padova e Corso Padova racchiudono negozi di arredamento e gallerie d'arte, passando per bar e pasticcerie, negozi di abbigliamento e parrucchiere, incontrando banche e studi medici e legali in presenza massiccia come si può vedere nella tabella allegata.
Inquinamento a Vicenza causato da Valbruna? Chiamata in causa Legambiente "becca" Aduc. Ma ora bisognerà chiedere a Comune e azienda
Domenica 31 Gennaio 2016 alle 16:08
Maria Grazia Lucchiari, delegata regionale dell'Aduc (Associazione per i diritti degli utenti e consumatori), ieri, sabato, denunciava non solo che «il 55% dell'inquinamento dell'aria su Vicenza è dovuto alle emissioni delle acciaierie Valbruna...» ma aggiungeva che significa «prendere in giro la popolazione con le limitazioni del traffico e le domeniche ecologiche», che «i piani farlocchi che agitano i sindaci non sono quelli previsti dalla legge», che, infatti, «la legge europea e italiana... obbliga, a dotarsi del Piano Strategico di risanamento dell'aria» e che questo «significa Valutazione ambientale strategica (Vas) con azioni su tutte le fonti di inquinamento e in sinergia con tutti gli altri piani che incidono sull'ambiente e lo sviluppo del territorio, con monitoraggi e partecipazione e informazione alla popolazione che è la diretta interessata». E la delegata Aduc Veneto, dulcis in fundo, concludeva la sua, finora tecnicamente credibile, accusa così: «Lo sa pure Legambiente, che se ne sta zitta».
Continua a leggere
Tav/Tac, conclusi a Santa Corona i faccia a faccia tra Variati e i cittadini. E ora?
Sabato 30 Gennaio 2016 alle 00:04
"Il tuo quartiere, la tua città": il PD Vicenza vuole dialogare con i cittadini
Venerdi 29 Gennaio 2016 alle 13:12
Dopo che l'amministrazione comunale ha confermato 11,2 milioni di euro per il sociale, il partito democratico ha deciso di avviare un percorso nei quartieri che ha come obiettivo principale quello di essere presente soprattutto nelle zone più periferiche della città . Una decisione presa, appunto, dopo che l'amministrazione ha deciso di operare in tale senso. Tale iniziativa è importante soprattutto perché, come dice Peroni, siamo in un contesto di trasformazione sociale: Vicenza è diversa dal 2008, anche a causa della crisi economica, che ha avuto ripercussioni sul sociale.
Continua a leggere

