Quotidiano
Categorie: Economia&Aziende
Arti & Mestieri, ha fatto vista oggi ad un’altra storica attività di Vicenza, la Cappelleria Palladio, che si trova appunto in piazzetta Palladio di fianco alla Basilica Palladiana. Un’antica bottega in cui si vendevano i cappelli già alla fine dell’ottocento, oggi gestita da Martino Roviario, che prendendo in mano l’azienda di famiglia, continua nel rifornire i clienti dei più disparati modelli di cappelli, mantenendo una storica attività di Vicenza. Non a caso, lo stesso è presidente dell’associazione Le Botteghe Storiche di Vicenza, che raggruppa numerose attività storiche della città del Palladio e il cui scopo è valorizzare appunto la storia delle botteghe storiche vicentine. Continua a leggere
Arti & Mestieri: Cappelli dal mondo a Vicenza
Domenica 17 Luglio 2016 alle 09:30Arti & Mestieri, ha fatto vista oggi ad un’altra storica attività di Vicenza, la Cappelleria Palladio, che si trova appunto in piazzetta Palladio di fianco alla Basilica Palladiana. Un’antica bottega in cui si vendevano i cappelli già alla fine dell’ottocento, oggi gestita da Martino Roviario, che prendendo in mano l’azienda di famiglia, continua nel rifornire i clienti dei più disparati modelli di cappelli, mantenendo una storica attività di Vicenza. Non a caso, lo stesso è presidente dell’associazione Le Botteghe Storiche di Vicenza, che raggruppa numerose attività storiche della città del Palladio e il cui scopo è valorizzare appunto la storia delle botteghe storiche vicentine. Continua a leggere
Categorie: Lavoro
Arti & Mestieri. Il calzolaio romano "vicentino" per amore, dal sapere di ieri alle nuove tecniche di oggi
Sabato 16 Luglio 2016 alle 10:00La nostra Rubrica, sempre più alla ricerca di attività che richiamano le arti e mestieri di una volta, si è imbattuta oggi nell’attività il calzolaio e… di Alessio Fiorilla. Alessio vive a Vicenza da circa sei anni ma prima era residente a Roma, città in cui è nato e dove ha imparato il mestiere di calzolaio sotto la guida del fratello. La decisione di trasferirsi e lavorare a Vicenza è stata dettata dall’aver incontrato nel 2007 una ragazza vicentina, che poi è diventata sua moglie.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Il Partito Democratico Vicenza annuncia che si svolgerà da venerdì 29 luglio a domenica 31 luglio 2016, nello scenario del Giardino Salvi, la prima edizione del “Festival Democraticoâ€, l'appuntamento estivo organizzato dal Partito Democratico della Provincia di Vicenza che vedrà coniugare momenti di dibattito politico con occasioni conviviali quali aperitivi con dj set e concerti live. Un happening culturale, più che una tradizionale Festa dell'Unità : da qui, dunque, l'inedito nome “Festivalâ€, per un evento che possa aprirsi non solo agli iscritti e ai simpatizzanti dem ma a tutta la cittadinanza.
Continua a leggere
Pd Vicenza: Maria Elena Boschi nel programma del “Festival Democratico" dal 29 al 31 luglio 2016 al Giardino Salvi
Venerdi 15 Luglio 2016 alle 18:11
Categorie: Economia&Aziende
È estate e per la nostra rubrica Arti & Mestieri VicenzaPiù ha deciso di unire l’utile al dilettevole con un buon gelato. L’attività a cui abbiamo fatto visita è infatti una delle gelaterie storiche di Vicenza che si trova ad Anconetta da ormai 30 anni, Fiordigelato. “Ci considerano una delle migliori gelaterie di Vicenza e alcuni addirittura del Veneto. Noi vogliamo solo portare avanti il nostro mestiere con professionalità e qualità dei prodottiâ€. La preparazione del gelato è totalmente artigianale come ci spiega il gestore Carlo Fanelli. Il gusto più scelto dai clienti è quello che porta il nome della gelateria, la specialità della casa nonché una loro creazione: fior di panna, variegato alla nutella e una pralina di cacao croccante. Per verificare quanto affermato dal signor Carlo abbiamo chiesto di assaggiarne una porzione, dopo averla pagata... Continua a leggere
Arti & Mestieri: il gelato artigianale da trent'anni ad Anconetta
Venerdi 15 Luglio 2016 alle 10:00È estate e per la nostra rubrica Arti & Mestieri VicenzaPiù ha deciso di unire l’utile al dilettevole con un buon gelato. L’attività a cui abbiamo fatto visita è infatti una delle gelaterie storiche di Vicenza che si trova ad Anconetta da ormai 30 anni, Fiordigelato. “Ci considerano una delle migliori gelaterie di Vicenza e alcuni addirittura del Veneto. Noi vogliamo solo portare avanti il nostro mestiere con professionalità e qualità dei prodottiâ€. La preparazione del gelato è totalmente artigianale come ci spiega il gestore Carlo Fanelli. Il gusto più scelto dai clienti è quello che porta il nome della gelateria, la specialità della casa nonché una loro creazione: fior di panna, variegato alla nutella e una pralina di cacao croccante. Per verificare quanto affermato dal signor Carlo abbiamo chiesto di assaggiarne una porzione, dopo averla pagata... Continua a leggere
Categorie: Fatti
Nel primo pomeriggio del 14 luglio due tecnici dell'azienda vicentina Saiv erano impegnati a installare una telecamera mobile in mezzo alla rotatoria del “coccodrillo†sopra un palo alto una decina di metri che spunta tra gli arbusti all'incrocio tra corso San Felice e viale Milano. Un nuovo “occhio†sulla città in grado di “controllare tuttoâ€: sia la sicurezza in una zona ad alto rischio criminalità e degrado, ma anche per presidiare uno degli incroci più trafficati del centro.
Continua a leggere
Installata una telecamera sulla rotatoria del “coccodrillo”. Nel frattempo in viale Milano tamponamento a quattro...
Giovedi 14 Luglio 2016 alle 21:30
Categorie: Scuola e formazione
L'università di Vicenza si amplia, la città prova a diventare a misura di studenti universitari con affitti agevolati
Giovedi 14 Luglio 2016 alle 12:56
"Entro due anni ci sarà l'inaugurazione della grande ala nuova dell'università " ha detto il consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Giacomo Possamai alla presentazione del nuovo accordo territoriale per la locazione degli studenti universitari di Vicenza, più vantaggioso per i proprietari e l'inquilino, anche con incentivi fiscali su imu e tasi. Presenti anche l'assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri, oltre ai rappresentanti della Fondazione Studi universitari e delle organizzazioni sindacali di inquilini e proprietari. Attualmente solo il 10 per cento di studenti si stabilisce a Vicenza per vivere e ora il capoluogo berico punta a essere "una città più a misura di studenti universitari - dice Cavalieri - cercando di recuperare anche le migliaia di alloggi sfitti a Vicenza".
Continua a leggere
Categorie: Lavoro
Tra le piccole attività artigianali, dislocate nei tanti quartieri di Vicenza, oggi siamo andati a fare visita a Gastronomia La Paesana di Davide Vencato. L’attività , sita in viale Trieste, da cinque anni produce quotidianamente i numerosi piatti della cucina veneta, che soddisfano il palato della vasta clientela. Infatti, come ci racconta il titolare, il menù che propone quotidianamente e composto solitamente da circa 15 pietanze è molto apprezzato dai clienti. Continua a leggere
Arti & Mestieri: il sapore della cucina veneta
Mercoledi 13 Luglio 2016 alle 18:10Tra le piccole attività artigianali, dislocate nei tanti quartieri di Vicenza, oggi siamo andati a fare visita a Gastronomia La Paesana di Davide Vencato. L’attività , sita in viale Trieste, da cinque anni produce quotidianamente i numerosi piatti della cucina veneta, che soddisfano il palato della vasta clientela. Infatti, come ci racconta il titolare, il menù che propone quotidianamente e composto solitamente da circa 15 pietanze è molto apprezzato dai clienti. Continua a leggere
Categorie: Associazioni
Comitato dell'Albera: campagna d'estate nei quartieri con "Ruspe in azione" per la bretella
Mercoledi 13 Luglio 2016 alle 15:26
La quarta iniziativa pubblica in strada e fra la gente da parte del Comitato dell' Albera di Vicenza si è tenuta oggi mercoledì 13 luglio 2016 al quartiere Italia in via Goldoni e in zona Polisportivo in Via Carducci in occasione del mercato di quartiere e per tutti i mercoledì di Luglio. Il Comitato dell'Albera allestirà il Gazebo con presidio, come già fatto alla Rotatoria dell'Albera la settimana scorsa, e giovedì scorso in contrà Cavour angolo Corso Palladio, e al Mercato Nuovo piazza del Mercato ortofrutticolo sabato scorso 9 Luglio.
Continua a leggere
Categorie: Lavoro, Fatti
La Segreteria Regionale Triveneto UIL.PA. Polizia Penitenziaria rende noto che ieri sera 13 luglio un detenuto di origine italiana, apparentemente senza alcuna ragione e per futili motivi, ha dapprima distrutto la propria camera detentiva per poi subito appiccare il fuoco alla propria cella: immediatamente si è propagato del fumo tossico in tutta la sezione, mandando nel panico gli altri detenuti del reparto. Provvidenziale e rapido l'intervento della Polizia Penitenziaria di Vicenza, a cui bisogna sicuramente fare un grande elogio, perché incuranti del pericolo e grazie alla tempestività d'azione sono intervenuti con idranti ed estintori per placare le fiamme e nel contempo mettendo in sicurezza l'intera sezione provvedendo ad evacuarla e mettendo in salvo anche l'autore di tale gesto.
Continua a leggere
Incendio e fumo tossico nel carcere di Vicenza, 5 agenti all'ospedale. Angiulli di Uil Pa: "non è un caso isolato"
Mercoledi 13 Luglio 2016 alle 13:32
Categorie: Fatti
Via Firenze, volanti della polizia bloccano la strada: blitz antiterrorismo in un call center
Martedi 12 Luglio 2016 alle 17:31Dopo pochi giorni dal caso della vetrina spaccata da parte di alcuni immigrati africani all'agenzia di assicurazioni Aurora, con il titolare Antonio Fantin che ha inveito in strada contro le forze dell'ordine, torna al centro delle cronache via Firenze nel pomeriggio del 12 luglio: le volanti della polizia hanno bloccato l'accesso alla strada da viale Milano, e con l’impiego congiunto di agenti di guardia di finanza, carabinieri e polizia locale hanno effettuato un controllo generale antiterrorismo sui centri di aggregazione nel call center. Continua a leggere