Addio al parcheggio (gratis) in centro a San Rocco. Fuori anche "autisti" e lavoratori
“Era diventato un caos non più tollerabile lì dentro, meglio cosìâ€, ci racconta un lavoratore della zona. Il parcheggio nel cortile dell'ex scuola materna vicino all'edificio dismesso dei servizi sociali del Comune di Vicenza nel quartiere di San Rocco-porta Nova in centro storico a Vicenza, era diventato punto di approdo per decine e decine di automobilisti, in seguito ad alcuni servizi giornalistici e televisivi che l'hanno portato alla ribalta, con auto parcheggiate ovunque e terreno ridotto a una palude nei giorni di pioggia.
Continua a leggereUn'opera poco nota di Andrea Palladio: Porta Gemona o Portonat a San Daniele del Friuli. La voce del Sileno Anno 2, 27 agosto 2017
"L'amore della bella architettura può dirsi che sia stato sempre vivo nei Vicentini". Così il poeta Giacomo Zanella nel capitolo II della sua Vita di Andrea Palladio (a cura di Italo Francesco Baldo e con un Intervento di Pietro Nonis, Vicenza, Editrice Veneta 2008, p.11) presenta le opere che Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro; Padova, 30 novembre 1508 - Maser, 19 agosto 1580) che nella città berica iniziò a produrre, incontrando proprio il favore di cittadini avvezzi alla bellezza, come li descriveva Lucrezio Beccanuvoli in Tutte le donne vicentine, maritate, vedove e dongelle (Vicenza, Editrice Veneta, 2008).
Continua a leggere
Aderisci a VicenzaPiù Freedom Club, scopri ViPiù Shop e VicenzaPiù sarà indipendente sempre di più: perchè con Freedom Club l'editore sei tu
VicenzaPiù Freedom Club, la comunità di lettori e utenti del network multimediale Vicenzapiù, a cui ci si può iscrivere a partire da una quota trimestrale di soli 9 euro e annua di 30 euro, e la sezione collegata di e-commerce ViPiù Shop sono nati per difendere e far crescere il giornalismo senza padroni su carta e web e per vincere la sfida per l’informazione indipendente. Mentre le altre testate locali hanno bisogno, per sopravvivere, di fondi che provengono sempre di più da gruppi finanziari e industriali, che di certo non danno per filantropia ma per sponsorizzare i propri interessi, noi ci rivolgiamo direttamente a voi, a chi ci segue, a chi sente il bisogno per se stesso e per la società di cui fa parte di un’informazione indipendente.
Continua a leggereCampo Marzo, Carlo Rigon (Fare! Con Tosi): "si preveda un mercato coperto"
Carlo Rigon, coordinatore vicentino di Fare! Con Tosi, in una nota ufficiale dichiara: "Passerà alla storia come un'estate calda quella del 2017 a Vicenza, non tanto e non solo sotto il profilo metereologico quanto sul fronte della sicurezza di uno storico punto nevralgico della città , Campo Marzo. Non si vuole entrare nel merito dei temi di competenza dell'amministrazione statale, pur auspicando l'attribuzione di nuovo personale alla Questura di Vicenza e l'applicazione del cd. "decreto Minniti" anche nella parte che prevede il rimpatrio per i richiedenti asilo sprovvisti dei necessari requisiti per ridurre la pressione che grava sulla città , ma proporre una seria riflessione sui margini di intervento dell'amministrazione comunale.
Continua a leggere
Alessandra Moretti (Pd): "promessa mantenuta dal governo per i dirigenti scolastici"
"Una promessa mantenuta, a testimonianza che parlare con il Governo, trattare anziché cercare lo scontro fine a se stesso solo per mostrare i muscoli, è la via migliore per ottenere risultati concreti". Lo afferma la consigliera regionale del Partito Democratico Alessandra Moretti, che commenta così "i tre decreti che porteranno a 58 mila assunzioni nella Scuola, con particolare attenzione per i dirigenti, oggetto di un incontro con il Ministro all'Istruzione Valeria Fedeli che si è tenuto venti giorni fa".
Continua a leggere
Autoanalisi per emergenza Pfas, Cristiana Guarda (AMP): "la giunta non garantisce ancora i rimborsi agli agricoltori"
"In meno di un anno si è passati da un regime obbligatorio per le auto analisi dei pozzi privati, con oneri a carico dei proprietari, ad uno facoltativo e vincolato ad una procedura codificata in capo all'Arpav. Ad essere stati penalizzati sono gli agricoltori, obbligati a pagare di tasca propria le spese per effettuare le analisi e sul cui rimborso la Giunta non sta dando risposta". A prendere posizione sulla vicenda legata all'emergenza Pfas, è la consigliera regionale Cristina Guarda (AMP), che sul tema ha nuovamente presentato un'interrogazione, dopo che "la Giunta non ha dato in risposta diretta alla mia domanda di fare chiarezza sui rimborsi".
Continua a leggere
Addio ai vitalizi, l'ex senatore Ellero: "è il primo passo per abbassare le pensioni di tutti gli italiani"
Teleriscaldamento AIM Vicenza, al via lavori di potenziamento e ampliamento
In arrivo lavori di manutenzione e di estensione della rete di teleriscaldamento di AIM: da lunedì 24 luglio e, condizioni meteo permettendo, fino alla seconda decade di agosto saranno cinque gli interventi che saranno cantierati approfittando del traffico più contenuto nel periodo estivo. Di concerto con gli Uffici comunali competenti, nell'ambito del "Piano Cantieri", si tratta di 3 interventi localizzati di potenziamento della rete, una piccola estensione della stessa finalizzata al collegamento della Scuola Primaria "2 Giugno", e il completamento e la definitiva sistemazione del tratto lungo la Riviera Berica compreso tra il civico 332 ed il semaforo situato all'intersezione con Strada del Tormeno.
Continua a leggere
Torrione di Porta Castello, Vicenza Capoluogo: proposta "moderna" di Antonio Coppola per nuda proprietà del Comune di Vicenza con usufrutto per 30 anni a una Fondazione per l'arte moderna
Il dibattito sul Torrione di Porta Castello è al centro delle cronache cittadine di queste settimane, scrive la nota che pubblichiamo el Consiglio direttivo di Vicenza Capoluogo. Il Torrione rappresenta senza dubbio uno dei simboli della nostra Città , sebbene da secoli non sia più proprietà pubblica. È sempre stimolante che su questi temi si crei un sano confronto perché indubbiamente ciò induce cittadini e amministratori a riflessioni più ampie, approfondite che cerchino di tener conto del maggior bene comune, pur in considerazione delle varie sensibilità e posizioni. Entro il 26 luglio il Comune può esercitare il diritto di prelazione per una cifra estremamente vantaggiosa ed i 350.000 euro che servirebbero per l'acquisto sono già stati precauzionalmente messi in bilancio.
Continua a leggere
TgPiù flash del 14 luglio: stabilimento fascista a Sottomarina e molto altro
Nuovo appuntamento con l'informazione su Vicenza e il Veneto di metà giornata. Una prima edizione del TgPiù di mezzogiorno, un flash in streaming di Vicenzapiu.tv in cui si è parlato della polemica sullo stabilimento fascista di Sottomarina e di sicurezza stradale. Queste e altre notizie per restare sempre aggiornati in streaming, qui, su www.vicenzapiu.tv o scaricando le App VicenzaPiùTv per iPhone, iPad e per smartphone e tablet Android.
Continua a leggereDecreto BPVi, dopo pressing soci sindaco Achille Variati vs Luciano Vescovi ex Banca Nuova e presidente di Confindustria Vicenza: il gioco delle parti dei re del "Bacchiglino"?
"Cambiare il decreto legge sulle banche venete in fase di conversione in legge per tutelare gli azionisti-risparmiatori": è quanto, sia pure tardivamente e dopo le forti pressioni ricevute oggi durante la manifestazione di "Noi che credevamo nella BPVi" che l'ha messo di nuovo di fronte alle sue "responsabilità " politiche ed etiche, chiede il sindaco di Vicenza, Achille Variati, mentre ben diverso obiettivo, secondo Radiocor Il Sole 24 Ore, persegue Confindustria Vicenza per bocca del presidente Luciano Vescovi, ex vice presidente di Banca Nuova, la controllata siciliana della Banca Popolare di Vicenza, e successore designato da Giuseppe Zigliotto, ex membro del Cda della BPVi indagato insieme a Gianni Zonin.
Continua a leggere


