Dopo ben tre anni dalla nostra segnalazione il Comune finalmente ordina la demolizione delle tettoie abusive vicino la Rotonda della solita Agricola Maine di Carlo Valle
Venerdi 12 Agosto 2016 alle 22:28
Sono rimaste lì per quasi tre anni le tettoie abusive vicino alla Rotonda sulle quali nel novembre 2013 abbiamo acceso l'attenzione quando erano ancora in fase di costruzione. Ora, dopo il sopralluogo dei tecnici comunali del 9 maggio, è arrivata il 9 agosto l'ordinanza di demolizione per le tettoie in via della Rotonda a Vicenza nell'area della Valletta del Silenzio, vicino alla famosa villa del Palladio, zona sottoposta a vincolo paesaggistico e nella quale era già stata effettuata la demolizione di un abuso edilizio dopo oltre sette anni di procedure burocratiche e ricorsi al Tar. Il provvedimento precedente riguardava una stalla costruita dall'azienda Agricola Maine srl, riconducibile al geometra Carlo Valle noto alle cronache giudiziari anche per la vicenza Aim Bonifiche - Servizi Costieri di Marghera per la quale fu condannato a due anni in 1° grado insieme a Giuseppe Rossi.
Continua a leggere
Dopo ben tre anni dalla nostra segnalazione il Comune finalmente ordina la demolizione delle tettoie abusive vicino la Rotonda della solita Agricola Maine di Carlo Valle
Venerdi 12 Agosto 2016 alle 22:28
Sono rimaste lì per quasi tre anni le tettoie abusive vicino alla Rotonda sulle quali nel novembre 2013 abbiamo acceso l'attenzione quando erano ancora in fase di costruzione. Ora, dopo il sopralluogo dei tecnici comunali del 9 maggio, è arrivata il 9 agosto l'ordinanza di demolizione per le tettoie in via della Rotonda a Vicenza nell'area della Valletta del Silenzio, vicino alla famosa villa del Palladio, zona sottoposta a vincolo paesaggistico e nella quale era già stata effettuata la demolizione di un abuso edilizio dopo oltre sette anni di procedure burocratiche e ricorsi al Tar. Il provvedimento precedente riguardava una stalla costruita dall'azienda Agricola Maine srl, riconducibile al geometra Carlo Valle noto alle cronache giudiziari anche per la vicenza Aim Bonifiche - Servizi Costieri di Marghera per la quale fu condannato a due anni in 1° grado insieme a Giuseppe Rossi.
Continua a leggere
Il consigliere Bettiato Fava parla di Riviera Berica, zona circondata da verde sconfinato
Lunedi 1 Febbraio 2016 alle 13:06
Valter Bettiato Fava, consigliere comunale per il Partito Democratico, ci parla della Riviera Berica, zona che comprende diversi quartieri: Gallo, Campedello, Santa Croce Bigolina, Tormeno, Longara e Debba. Una zona che, come si può immaginare data la sua conformazione, soffre del passaggio della strada (che separa, a sinistra, i servizi e, a destra, le abitazioni) e della corsa delle macchine. Però, ora che c'è la tangenziale il traffico si è sfoltito, anche quello di veicoli pesanti, e la Riviera riesce ad avere un po' di sollievo.Â
Continua a leggere
"Rumore" in Valletta del Silenzio sotto La Rotonda. Leder attacca Pd e Balbi. Bettiato: "c'è chi spara cavolate"
Giovedi 7 Gennaio 2016 alle 17:27
Dopo l'accusa di Repubblica con l'articolo del 31 dicembre intitolato "Il cemento che avanza sotto la villa del Palladio" e dopo il sopralluogo del 4 gennaio durante la quale l'assessore Cristina Balbi ha difeso il progetto in Valletta del Silenzio c'è chi ha qualcosa da ridire e non crede nella "bontà " dei lavori. "Colpisce che chi ricopre cariche di rilievo politico possa dirsi orgoglioso, pur di soddisfare il parterre del proprio elettorato, di violare le leggi dello Stato".
Continua a leggere
Dovigo e Ferrarin: 10+1 domande sulla TAV. Per frenare la fretta sulla... TAC
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 23:18
Valentina Dovigo, consigliere comunale di Sinistra Ecologia Libertà , e Daniele Ferrarin, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Componenti della commissione Territorio Vicenza e uniti in alcune battaglie in Sala Bernarda pongono una serie di domande ad Achille Variati, alla Giunta, alla maggioranza e a chi "spinge" per la parte vicentina (due nuove e discusse stazioni al posto di quella esistente) del progetto TAC, Treni ad Alta capacità .
Continua a leggere
TAV/TAC, chiamato in causa Variati esclude danni al patrimonio artistico di Vicenza
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 20:53
Sull'Alta Velocità , o TAV, ma sarebbe più giusto parlare di Alta Capacità , o TAC, perchè di vere fermate di veri treni ultraveloci a Vicenza non se ne parla, favole a parte, è sotto un fuoco di accuse, forse sottovalutate nelle previsioni, il plenipotenziario vicentino, quell'Achille Variati che, dall'alto della sua doppia e totalizzante poltrona di sindaco del capoluogo e di presidente della Provincia di Vicenza, contende la palma di uomo più potente di Vicenza a Gianni Zonin, anche lui sempre più sotto tiro addirittura da parte del confindustriale Il Sole 24 Ore per la Banca dei vicentini, di cui è presidente di lungo corso.
Continua a leggere
Dopo Borgo Berga arriva il tunnel TAV sotto le ville venete. E l'ufficio UNESCO del MiBACT scrive a Variati e al Comune di Vicenza
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 14:52
«Tav, tunnel sotto le ville venete a Vicenza: il Ministero dei beni culturali mette in mora il comune di Vicenza per l'impatto dell'opera sul sito Unesco». Con questo sommario, un vero atto di accusa contro le rinnovate insensibilità delle amminsitrazioni di vario colore ma di costante tutela degli interessi immediati di pochi a svantaggio perenne della comunità , inizia una accorata nota di OUT, Osservatorio urbano/territoriale di Vicenza, che è un tavolo di discussione sui temi dell’urbanistica promosso dalle associazioni Civiltà del Verde, Italia Nostra (Sezione di Vicenza) e Legambiente Vicenza in collaborazione con comitati e singoli cittadini.
Continua a leggereRepubblica: bufera su Variati per tunnel Tav a Vicenza. C'era una volta il Palladio, sarà rivolta
Venerdi 2 Gennaio 2015 alle 20:33
Previsti anche ponti e parcheggi legati alla Tav. A rischio la Valmarana "Ai nani" e la Rotonda ."L'Unesco intervenga a fermare lo scempio"
Di Francesco Erbani, La Repubblica
C'era una volta il paesaggio palladiano. Ora, appena fuori dal centro storico di Vicenza, sotto Monte Berico, che di quel paesaggio è un emblema, dovrebbe essere aperto un tunnel. Ha forma ovoidale, è lungo poco meno di un chilometro e mezzo, alto sedici metri, largo quattordici.
Continua a leggere
