Sel e Ven(e)to Nuovo, flash mob anti Tav in stazione: "aperture anche da Moretti"
Domenica 24 Maggio 2015 alle 14:44
Out: tangenziale in Lobia costa più di un’autostrada ma si innesta su una carrareccia
Giovedi 21 Maggio 2015 alle 18:47
Out, Osservatorio urbano/territoriale Vicenza, rende noto un intervento del gruppo Cristiani per la pace
Presentata in pompa magna e progettata su un flusso di traffico di 64.000 veicoli giornalieri su viale del Sole, dopo 6 km il primo stralcio (ad uso civile) della tangenziale di Vicenza terminerà con una rotatoria di 60 metri di diametro, in aperta campagna, in strada Maglio di Lobia, la cui attuale sezione asfaltata è di 3,15 metri circa. Vedere per credere. Continua a leggereTangenziale base Usa, Out attacca Variati: "manca trasparenza, fermate il progetto"
Giovedi 23 Aprile 2015 alle 21:29
Come abbiamo anticipato nella sede di Italia Nostra a Vicenza si sono riuniti tutti i componenti di Out per affrontare il tema della nuova tangenziale nel tratto Vicenza-Lobia: l'allarme lanciato è che possa rappresentare un nuovo caso come quello della Superstrada Pedemontana Veneta, finita anche sotto la lente d'ingrandimento della Corte dei Conti. A fianco dei Presidenti di Civiltà del Verde, Italia Nostra, Legambiente Vicenza, hanno sollevato diverse questioni Francesca Leder urbanista e professoressa dell'Università Ferrara e Massimo Follesa, architetto e portavoce del Co.Ve.P.A.
Continua a leggere
Tangenziale di Vicenza, Out: un'altra Pedemontana?
Giovedi 23 Aprile 2015 alle 14:13
Tangenziale di Vicenza-Lobia, OUT e Cristiani per la pace: compensazione o vessazione?
Venerdi 17 Aprile 2015 alle 16:22
La presa di posizione sulla tangenziale di Vicenza-Lobia e sull'Anas di Ciucci dell'Osservatorio Urbano territoriale di Vicenza e dei Cristiani per la pace
Può una tangenziale, per di più proposta come compensazione, essere progettata a due corsie per senso di marcia per realizzare un anello attorno ad una città e terminare in aperta campagna con strade larghe poco più di una carrareccia? Sì, succede a Vicenza, e precisamente in località Lobia (foto).
Continua a leggereTAC, un cittadino alla tre giorni sul paesaggio: “nessuno parla della sicurezza ferroviaria?”
Sabato 7 Febbraio 2015 alle 18:43
Alessandro Fracasso ci manda un suo contributo sulla tre giorni intitolata "La città e il paesaggio", organizzata dall’Osservatorio Urbano Territoriale di Vicenza in collaborazione con altre realtà cittadine, e conclusasi sabato 7 febbraio 2015 E' stata una tre giorni veramente interessante, come si poteva dedurre dalla locandina. La terza giornata è stata dedicata soprattutto ad uno studio eseguito da Ferrovieanordest. L'esposizione è stata veramente stimolante, ma alla fine scaturisce spontanea una domanda: come mai nessuno ci parla del capitolo sicurezza all'interno di un progetto come quello della TAV/TAC?
Continua a leggereTre giorni per paesaggio e... TAC. OUT: alternativa meno costosa e impattante
Martedi 3 Febbraio 2015 alle 16:00
L'Osservatorio urbano-territoriale di Vicenza (OUT) organizza per giovedì 5, venerdì 6 e sabato 7 febbraio 2015 presso la sala dei Chiostri di Santa Corona (contra' Santa Corona 4, Vicenza) una “Tre giorni per la città e il paesaggio†con diversi ospiti illustri (che elenchiamo di seguito): “sarà anche occasione per parlare delle vicende dell'Alta velocità e per presentare un progetto alternativo di quadruplicamento dei binari, meno costoso e impattante, promosso da Ferrovieanordestâ€, spiegano gli organizzatori.
Continua a leggere
TAC, Leder: Vicenza è ufficialmente sotto osservazione dall'Unesco
Venerdi 23 Gennaio 2015 alle 17:09
Francesca Leder, professoressa del Department of Architecture University of Ferrara ed esponente dell'’Osservatorio Territoriale di Vicenza, ci trasmette la lettera che ha ricevuto dall'ufficio del World Haritage Center di Parigi, a firma del suo direttore, Kishore Rao, nella quale si conferma quanto anticipato dall'ufficio UNESCO del MIBACT nella comunicazione inviata al Comune di Vicenza in data 2 gennaio 2015.
Continua a leggere
TAC a Vicenza, OUT: ancora troppo timida la presa di posizione del CISA
Mercoledi 21 Gennaio 2015 alle 20:36
I referenti dell’Osservatorio Territoriale di Vicenza, Romana Caoduro, presidente di Civiltà del Verde, Giovanna Dalla Pozza Peruffo, presidente di Italia Nostra Vicenza e Adriano Battagin, presidente di Legambiente di Vicenza, commentano la presa di posizione del Consiglio scientifico del CISA per voce del suo presidente, Howard Burns, sul progetto del treno ad alta capacità a Vicenza.
Continua a leggere
Vicenza, per il tunnel TAV/TAC è battaglia
Giovedi 8 Gennaio 2015 alle 09:30
di Francesca Basso*«La Tav la puoi subire o la puoi pilotare» dice il sindaco di Vicenza Achille Variati (centrosinistra): «Da noi il progetto non è stato calato dall'alto. Con la Regione, le associazioni di categoria e le realtà del territorio - spiega - abbiamo presentato a Roma un nostro piano che permetterà a Vicenza di essere collegata al sistema ferroviario europeo dell'alta velocità e insieme di sviluppare il trasporto regionale».
Continua a leggere
