Tav Tac, Il Mattino di Padova: A rilento per 25 anni tra rebus Vicenza e bufala "balneare". E, aggiungiamo, contraddizioni di Variati
Domenica 5 Febbraio 2017 alle 10:49
Da Venezie PostAlla fine il governo ha sciolto il grande nodo di Vicenza che per anni ha appeso a un filo il proseguimento dell'alta velocità a Est d'Italia. Scrive Eleonora Vallin su "Il Mattino di Padova": "Il 1 febbraio il ministro Graziano Delrio ha firmato il protocollo d'intesa per l'attraversamento del capoluogo berico. Ora Rfi e Italferr procederanno alla progettazione preliminare che dovrà concludersi ad agosto. Il progetto da 805 milioni prevede il mantenimento della stazione storica di via Roma, una nuova fermata in Fiera e una serie di opere complementari per 250 milioni tra cui un filobus sull'asse Est-Ovest.
Continua a leggereIl comitato Albera scrive all'ANAS: serve incontro per accelerare l'avvio del cantiere
Mercoledi 5 Ottobre 2016 alle 09:45
Il Comitato dell'Albera di Vicenza NO TIR Sì Bretella per la Sicurezza, la Salute, la Vita ha spedito una lettera alla responsabile del procedimento ANAS presso la sede centrale a RomaEgr. sig. Presidente ANAS Gianni Armani, imponenti sono i livelli di flusso di Traffico Medio Giornaliero in Viale del Sole di Vicenza corrispondente a 41.703 veicoli giorno e 2.500 TIR quotidianamente transitanti dentro i Quartieri cittadini di Vicenza ovest: sono questi i dati ufficiali rilevati da ANAS. Questo traffico infernale, dentro i nostri Quartieri cittadini di Vicenza di s. Bertilla, Villaggio del Sole, Villaggio della Produttività , strada Pasubio, Quartiere di Maddalene.
Continua a leggere
Vicenza, nodo dell'Alta Capacità? Il dibattito prosegue. Di meno sul "se", di più sul "come"
Sabato 15 Agosto 2015 alle 12:00
«Egregio Direttore, scricchiola, vacilla la posizione del Sindaco e dell'Amministrazione comunale relativamente al passaggio dell'Alta Velocità (diremmo Alta capacità , ndr) in territorio vicentino. Di ritorno di Roma pochi giorni dopo il voto in Consiglio comunale (13 Gennaio 2015), che avallava lo studio di fattibilità , il primo cittadino dichiarava che "o si fa così, o non si fa niente"». Esordisce così in una lettera Luigi Damian su una questione, quella dell'Alta Capacità , che siamo sicuri terrà viva l'attenzione di Vicenza ancora per molto.
Continua a leggere
A4 Brescia Padova alla spagnola Albertis: Cgil preoccupata per ricadute economico sociali
Martedi 11 Agosto 2015 alle 16:31
Ilario Simonaggio, Segretario generale Filt CGIL Veneto
In questi giorni, tutti i media nazionali riportano la possibilità che il colosso spagnolo Albertis Spa entri nel ricco mercato delle autostrade italiane, con l'acquisto del pacchetto di maggioranza della A4 Holding che controlla la società autostradale A4 da Brescia a Padova est.
In regime di ibero mercato europeo questa è una concreta possibilità perché chi vende ( Banca Intesa - Astaldi - Tabacchi) pensa unicamente alla migliore offerta economica per la capitalizzazione sociale del patrimonio in vendita.Gli enti territoriali che oggi gridano " intervenga il Governo, non passi lo straniero", sono vittime e responsabili delle loro azioni.
Vertice con Delrio, Rossi e Zaia: “poste le basi per intesa Valdastico Nord”
Giovedi 25 Giugno 2015 alle 17:23
Una riunione dedicata all'esame delle problematiche relative alla realizzazione dell'autostrada A 31 Valdastico Nord si è svolta il 25 giugno presso il Ministero delle Infrastrutture, tra il titolare del dicastero, Graziano Delrio, il Presidente della Provincia Autonoma di Trento, Ugo Rossi e il Presidente del Veneto, Luca Zaia.Continua a leggere
Ance: pronti 436 cantieri per far ripartire il Veneto, piano da 160 milioni
Mercoledi 29 Aprile 2015 alle 20:40
Ance Veneto presenta le piccole opere rapidamente cantierabili di alta rilevanza sociale
Ance ha presentato e consegnato al governo una piattaforma di opere rapidamente cantierabili, frutto di una ricognizione del sistema associativo su tutto il territorio nazionale. Il piano di interventi è stato illustrato nel corso dell’evento “La carica dei 5mila cantieri per far ripartire l’Italia†che si è svolto quest’oggi a Roma nella sede nazionale dell’associazione dei costruttori edili, in via Guattani. Continua a leggereTav, nell'elenco di Delrio manca un pezzo nella tratta veneta
Lunedi 20 Aprile 2015 alle 22:11
Ex AAV Opel di S. Lazzaro si "sdegrada". W VicenzaPiù?
Domenica 12 Aprile 2015 alle 23:44
Sul n. 275 di VicenzaPiù Magazine disponibile nella versione digitale per gli abbonati online oppure nelle edicole Fenagi dal 5 aprile abbiamo pubblicato, insieme ad alcune considerazioni del consigliere comunale Raffaele Colombara, un fotoreportage sui palazzi e sui locali più grandi di S. Lazzaro vuoti e, alcuni, anche in evidente stato di abbandono e degrado. Tra i locali senza utilizzo e non proprio in ordune c'era l'ex sede AAV concessionaria Opel.
Continua a leggere
La "rivoluzione della normalità" di Graziano Delrio: basta con il mito grandi opere
Domenica 12 Aprile 2015 alle 14:58
Con quello spolverino e la bicicletta, il mezzo scelto per il debutto a Porta Pia come successore di Lupi, sembrava il pesciolino Nemo che andava a farsi una bella nuotata nella piscina degli squali. Sapeva tuttavia che prendere in mano un ministero travolto dagli scandali e colpito dai Pm nella sua catena di comando non sarebbe stata routine.
Continua a leggere
Visita Delrio a Vicenza: Variati lo porta sulla terrazza della Basilica Palladiana
Domenica 22 Marzo 2015 alle 20:10
Il Comune di Vicenza documenta con foto il sindaco Achille Variati che ha accompagnato il sottosegretario alla presidenza del consiglio dei ministri Graziano Delrio ad una visita della terrazza della Basilica Palladiana in occasione della sua presenza a Vicenza per il Festival Città dell'Impresa al Teatro Olimpico. Erano presenti anche il vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci e l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza.
Continua a leggere
