Un'opera poco nota di Andrea Palladio: Porta Gemona o Portonat a San Daniele del Friuli. La voce del Sileno Anno 2, 27 agosto 2017
Domenica 27 Agosto 2017 alle 13:40
"L'amore della bella architettura può dirsi che sia stato sempre vivo nei Vicentini". Così il poeta Giacomo Zanella nel capitolo II della sua Vita di Andrea Palladio (a cura di Italo Francesco Baldo e con un Intervento di Pietro Nonis, Vicenza, Editrice Veneta 2008, p.11) presenta le opere che Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro; Padova, 30 novembre 1508 - Maser, 19 agosto 1580) che nella città berica iniziò a produrre, incontrando proprio il favore di cittadini avvezzi alla bellezza, come li descriveva Lucrezio Beccanuvoli in Tutte le donne vicentine, maritate, vedove e dongelle (Vicenza, Editrice Veneta, 2008).
Continua a leggere
Vertici Cisa visitano cantiere Villa Caldogno: in sopralluogo Burns e Beltramini
Mercoledi 13 Maggio 2015 alle 17:53
Il Comune di Caldogno rende nota la visita del Cisa al cantiere Villa Caldogno
Questa mattina il professor Howard Burns direttore scientifico del CISA "Andrea Palladio" e il direttore arch. Guido Beltramini hanno visitato il cantiere di villa Caldogno, opera attribuita al Palladio dal professor Renato Cevese e patrimonio dell'UNESCO. Sul posto ad attenderli il consigliere regionale Costantino Toniolo con il sindaco Marcello Vezzaro e l'assessore alla cultura l'arch. Luisa Benedini. Con loro i tecnici comunali e il direttore dei lavori incaricato dal Comune, l'architetto Diego Peruzzo. Continua a leggereVariati conferma Guzzo, Bianchi e Marelli in Acque Vicentine. Al Cisa va Zancan
Venerdi 10 Aprile 2015 alle 15:52
Venerdì 10 aprile 2015 il sindaco Achille Variati ha nominato i rappresentanti del Comune di Vicenza nel consiglio di amministrazione di Acque Vicentine Spa e nella fondazione Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio (Cisa). Confermati ad Acque Vicentine Angelo Guzzo, Ingrid Bianchi e Flavio Marelli, mentre nel CdA del Cisa è stato nominato Massimo Zancan.
Continua a leggere
Comune su candidature Cisa, chiusura tangenziale sud, annullato incontro carcere
Martedi 17 Marzo 2015 alle 18:04
Comune di Vicenza - Sono pervenute 4 candidature per ricoprire il ruolo di componente del consiglio di amministrazione della Fondazione Centro Internazionale di Studi di Architettura “A. Palladio†(Cisa). I quattro candidati sono Emilio Alberti, Gabriella Amatori, Paola Piccolo e Massimo Zancan i cui curricula sono depositati in pubblica visione, nella segreteria generale di Palazzo Trissino, corso Palladio 98. La comunicazione è pubblicata alla pagina clicca qui. Continua a leggere
Comune: giornata “M’illumino di meno” e bando nomine Cisa e Vicentini nel mondo
Mercoledi 11 Febbraio 2015 alle 18:19
Il Comune di Vicenza comunica che sono stati pubblicati gli avvisi per la nomina dei rappresentanti comunali dell'Ente Vicentini nel mondo, in sostituzione di un dimissionario, e di un componente del consiglio di amministrazione della Fondazione Centro internazionale di studi di architettura “Palladio†(Cisa). Per la giornata “M’illumino di menoâ€, invece, venerdì 13 febbraio ci saranno incontri sul risparmio energetico nelle scuole, visite guidate alla città e luci dei monumenti spente dalle 18 alle 20. Tutti i dettagli sulle due comunicazioni di seguito.
Continua a leggere
TAC, Verlato (Vicenza Riformista) ripercorre l’iter e scrive al PD: "passaggi troppo veloci"
Giovedi 22 Gennaio 2015 alle 16:55
Adriano Verlato dell'associazione "Vicenza Riformista" analizza la vicenda del progetto per i treni ad alta capacità a VicenzaÂ
Ho già avuto modo di scrivere al direttivo Pd che i passaggi scelti dal Comune per l’approvazione di un progetto di massima per l’alta velocità , erano troppo veloci (appunto!) e che un piano di tal impatto per la città , necessitava un esame più accurato e riflessivo. Ora qualche passaggio è un po’ più chiaro e, unitamente al direttivo della mia associazione “Vicenza riformista†vorrei ripercorrerne l’iter.
Continua a leggereTAC a Vicenza, OUT: ancora troppo timida la presa di posizione del CISA
Mercoledi 21 Gennaio 2015 alle 20:36
I referenti dell’Osservatorio Territoriale di Vicenza, Romana Caoduro, presidente di Civiltà del Verde, Giovanna Dalla Pozza Peruffo, presidente di Italia Nostra Vicenza e Adriano Battagin, presidente di Legambiente di Vicenza, commentano la presa di posizione del Consiglio scientifico del CISA per voce del suo presidente, Howard Burns, sul progetto del treno ad alta capacità a Vicenza.
Continua a leggere
Tunnel TAC, Burns (CISA Palladio): il Consiglio Scientifico era incredulo...
Martedi 20 Gennaio 2015 alle 14:43
Howard Burns, Presidente del Consiglio Scientifico del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, interviene sul tunnel previsto dal progetto per i Treni ad alta capacitÃ
Quale Presidente del consiglio scientifico del CISA Andrea Palladio vorrei esprimere un ringraziamento all'Amministrazione e al Consiglio Comunale di Vicenza per essersi espressi contro il tunnel idraulico-viabilistico con sbocco alle pendici del colle su cui sorge villa Valmarana ai Nani, a poca distanza dalla Rotonda, chiedendo ipotesi alternative e formulando anche altre condivisibili proposte per migliorare l'impatto delle opere infrastrutturali.
Continua a leggereDovigo e Ferrarin: 10+1 domande sulla TAV. Per frenare la fretta sulla... TAC
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 23:18
Valentina Dovigo, consigliere comunale di Sinistra Ecologia Libertà , e Daniele Ferrarin, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Componenti della commissione Territorio Vicenza e uniti in alcune battaglie in Sala Bernarda pongono una serie di domande ad Achille Variati, alla Giunta, alla maggioranza e a chi "spinge" per la parte vicentina (due nuove e discusse stazioni al posto di quella esistente) del progetto TAC, Treni ad Alta capacità .
Continua a leggere
TAV/TAC, chiamato in causa Variati esclude danni al patrimonio artistico di Vicenza
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 20:53
Sull'Alta Velocità , o TAV, ma sarebbe più giusto parlare di Alta Capacità , o TAC, perchè di vere fermate di veri treni ultraveloci a Vicenza non se ne parla, favole a parte, è sotto un fuoco di accuse, forse sottovalutate nelle previsioni, il plenipotenziario vicentino, quell'Achille Variati che, dall'alto della sua doppia e totalizzante poltrona di sindaco del capoluogo e di presidente della Provincia di Vicenza, contende la palma di uomo più potente di Vicenza a Gianni Zonin, anche lui sempre più sotto tiro addirittura da parte del confindustriale Il Sole 24 Ore per la Banca dei vicentini, di cui è presidente di lungo corso.
Continua a leggere
