Quotidiano

Assemblea pubblica sull'Alta Capacità col Comitato Ferrovieri: sala gremita e partecipe

Mercoledi 27 Aprile 2016 alle 16:57
ArticleImage Un'assemblea pubblica in una sala gremita ha discusso ieri sera, 26 aprile, le diverse soluzioni previste per l'Alta capacità ferroviaria a Vicenza. Teatro dell'evento la scuola media Carta in zona Ferrovieri, dove l'omonimo comitato ha organizzato l'incontro per porre all'attenzione dei cittadini l'analisi comparativa, già discussa in consiglio comunale il 4 aprile scorso. Ad aprire i lavori Margherita Frizzarin seguita negli interventi da Marco Zilio e Marko Urukalo, anch'essi del Comitato Ferrovieri, che hanno, tutti e tre, espresso forti critiche alle opere previste dal loro quartiere fino alla stazione in viale Roma. Nello specifico la critica maggiore è stata rivolta all'ipotesi di realizzazione della strada, che, attraversando i Ferrovieri con un percorso angusto a ridosso delle case di Via Rossi, dovrebbe assorbire il traffico dei viali San Lazzaro, Verona e in parte Corso San Felice, che dovranno ospitare secondo il progetto la linea filobus per il collegamento est ovest della città.

Continua a leggere

Preghiera al Mercato ortofrutticolo di Vicenza con il Vescovo Pizziol: “vivo per lavorare o lavoro per vivere?”

Martedi 26 Aprile 2016 alle 22:33
ArticleImage La Commissione Diocesana di Pastorale sociale e del lavoro, giustizia e pace di Vicenza annuncia che anche quest’anno, in prossimità della ricorrenza del Primo Maggio Festa del Lavoro e dei lavoratori, promuove e offre l’opportunità di un momento di riflessione e preghiera sul valore e sul significato del lavoro; sulla parte che esso dovrebbe avere sulla vita di ognuno: “vivo per lavorare o lavoro per vivere?”. Giovedì 28 aprile alle ire 20.30 il vescovo Beniamino Pizziol, presiederà la consueta veglia di preghiera cittadina per i lavoratori, al Mercato ortofrutticolo (di fronte alla chiesa di S. Giuseppe), luogo quotidiano di incontro e di lavoro di tante persone.

Continua a leggere

Degrado in zona campo Marzo, Comitato piazza Castello: nuove leggi per aiutare le forze dell'ordine

Sabato 23 Aprile 2016 alle 18:26
ArticleImage Torna ad alzare la voce il Comitato piazza Castello di Vicenza con i suoi portavoce Mauro Casalin, Stefano Boschiero e William Rigon: “purtroppo come tenevamo con il cessare delle ordinanze già in autunno, degrado sporcizia e atti contro il decoro sono tornati a livello d'emergenza (nella foto un senza tetto al bar Moresco. Crediamo non sia più concepibile tollerare che diversi senza tetto dormano in pieno giorno sotto il portico del Moresco e la sera usino la strada come bagni pubblici”.

Continua a leggere
Categorie: Mostre, Storia

La mostra "Resistenza e Costituzione" al Montagna: la inaugurano il sindaco Variati, il dirigente Caterino, il presidente Anpi Poletto, il consigliere Colombara e gli "ex" Nisticò e Bottene. Eugenio Magri parla agli studenti

Sabato 23 Aprile 2016 alle 14:53
ArticleImage In occasione della festa della resistenza oggi, sabato 23 aprile, alle ore 8.30, presso l'Istituto Montagna, il sindaco Achille Variati ha presenziato all'inaugurazione della mostra tematica su "Costituzione e Resistenza". Ad accoglierlo il dirigente scolastico Domenico Caterino e gli studenti dell'Istituto. Erano presenti, oltre a Eugenio Magri, appassionato della materia ed iscritto all'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) locale, il presidente della sezione ANPI di Vicenza, Luigi Poletto, il consigliere comunale Raffaele Colombara, gli ex consiglieri Cinzia Bottene e Francesca Nisticò, che ha promosso l'organizzazione dell'evento.

Continua a leggere
Categorie: Eventi

Appuntamenti nei quartieri per il 26 e il 27 aprile

Venerdi 22 Aprile 2016 alle 12:36
ArticleImage Comune di Vicenza
Martedì 26 aprile alle 10 e alle 20.30 al Vicenza Time Café in contra' Mure Porta Nova 28, si potrà partecipare alla conferenza “Dimmi cosa vedi… Viaggi nel tempo e nella storia dell’arte”: relatrice Elena Fabrello. L'iniziativa è a cura di Vicenza Time Café in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione e alla comunità e alle famiglie. E' necessario acquistare la tessera annuale di 10 euro. Informazioni: 348 4931471, [email protected]. Martedì 26 aprile, alle 16, alle Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari, in contra' S. Corona 25, si terrà la conferenza “Seneca: confesso che ho vissuto” con la professoressan Daniela Caracciolo. A cura della Società Dante Alighieri e dell'assessorato alla partecipazione. Info: tel. 0444 504293.

Continua a leggere
Categorie: Eventi

Continuano gli appuntamenti nei quartieri, si sperimenta il bilancio partecipativo

Giovedi 21 Aprile 2016 alle 15:50
ArticleImage Proseguono gli incontri di illustrazione del bilancio partecipativo del Comune di Vicenza, strumento per affidare direttamente ai cittadini la possibilità di decidere come destinare una parte delle risorse del bilancio riservate alle opere pubbliche, attraverso un percorso partecipato in cui i cittadini stessi, singoli, gruppi o associazioni, possono proporre idee progettuali da tradurre poi in progetti concreti per i quartieri. La sperimentazione del bilancio partecipativo rappresenta anche un’opportunità per rafforzare il rapporto e la collaborazione tra cittadini e amministrazione comunale, una modalità di consultazione democratica ampia, grazie alla quale i cittadini stessi sono i protagonisti delle scelte che li riguardano e che ritengono importanti per migliorare la qualità della vita nei quartieri e le relazioni tra le persone.


Continua a leggere

PAT, a breve la variante urbanistica a Vicenza. Dalla Pozza: crollo attività edilizia

Giovedi 21 Aprile 2016 alle 14:40
ArticleImage Ad annunciarlo, qualche giorno fa è stato l’assessore alla progettazione Antonio Dalla Pozza, che nell’elencare i metri quadrati di suolo edificabile previsto nell’attuale PAT, ha anche evidenziato il crollo dell’attività edilizia degli ultimi anni, che impone quindi all’amministrazione una presa di coscienza e porti ad un ridisegno complessivo della sua previsione. Fattore principale della mancata attuazione del piano, così come dei singoli piani urbanistici siglati in accordo con i privati e delle aree ex BID, pensate per i bisogni di sviluppo familiare sulla base di una previsione di crescita demografica che non si è però verificata.

Continua a leggere
Categorie: Eventi

Festa della liberazione, il 25 aprile celebrazioni anche in Riviera Berica e all'Anconetta

Mercoledi 20 Aprile 2016 alle 17:29
ArticleImage Comune di Vicenza
Oltre che con una cerimonia ufficiale che si terrà al tempio di San Lorenzo (10.15) e in piazza dei Signori (11.15), quest'anno la Festa della Liberazione del 25 aprile sarà celebrata anche in Riviera Berica e all'Anconetta, nell'ambito di manifestazioni organizzate da alcune associazioni in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione del Comune di Vicenza. Nel ricordo del 71° bombardamento di Tormeno, degli eccidi di Campedello e delle vittime civili della Riviera Berica, alle 9.30 di lunedì 25 aprile dalla sede dell'Unione delle associazioni di Campedello (via Ischia 12) un corteo raggiungerà le lapidi di via Porcilia e Ca' Tosate e i monumenti ai Caduti di Debba, Longare, Museo del Risorgimento e della Resistenza e Campedello per deporvi corone d'alloro. L'iniziativa è curata da Unione delle associazioni di Campedello, Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Fanti, Associazione Nazionale Alpini e Donatori di Sangue.


Continua a leggere
Categorie: Giovani

Easy Towns entra nel vivo con incontri, sito web, Facebook e iniziative nei quartieri

Martedi 19 Aprile 2016 alle 14:47
ArticleImage Il Comune di Vicenza comunica che il progetto europeo Easy Towns (European Accessible Sustainable Young Towns) è entrato nel vivo (a sei mesi dall'avvio delle attività) con il sito web, la pagina Facebook vicentina (Easytowns Vicenza), un torneo di pallavolo in programma il 14 maggio in Riviera Berica e un evento transnazionale attualmente in corso in Spagna, cui sta partecipando una delegazione vicentina. Il Comune di Vicenza, attraverso l'assessorato alla partecipazione, è coordinatore di altre dieci città, Pforzheim (Germania), Arad (Romania), Heist-op-den-Berg (Belgio), Sentjur (Slovenia), Gozo (Malta), Niepolomine (Polonia), L'Alfas del Pi (Spagna), Craigavon (Regno Unito – Irlanda del Nord), Pola e Rijeka (Croazia).

Continua a leggere

Il 20 aprile il primo appuntamento di presentazione del bilancio partecipativo in circoscrizione 6

Lunedi 18 Aprile 2016 alle 18:00
ArticleImage Il Comune di Vicenza comuniche che prendono il via mercoledì 20 aprile alle 20.30 nella sede della circoscrizione 6 in via Thaon di Revel 44 gli incontri di illustrazione del bilancio partecipativo del Comune di Vicenza. Si tratta dello strumento per affidare direttamente ai cittadini la possibilità di decidere come destinare una parte delle risorse del bilancio riservate alle opere pubbliche, attraverso un percorso partecipato in cui i cittadini stessi, singoli, gruppi o associazioni, possono proporre idee progettuali da tradurre poi in progetti concreti per i quartieri.

Continua a leggere
<| |>



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Sabato 16 Giugno 2018 alle 10:49 da Luciano Parolin (Luciano)
In Maretta nel Pd Vicenza su ringiovanimento consiglieri comunali? Gianni Rolando: "non mi dimetto". Angelo Tonello: "va bene così"

Giovedi 14 Giugno 2018 alle 11:23 da kairos
In Cassonetti del secco, AIM distribuisce le chiavette a San Pio X

Giovedi 7 Giugno 2018 alle 20:42 da crivellero
In Via Aldo Moro, Achille Variati: c'è l'ok ad Anas per il completamento della tangenziale

Mercoledi 6 Giugno 2018 alle 21:18 da kairos
In Bonifica bellica all'ex Centrale del latte, poi via alla riqualificazione
Gli altri siti del nostro network