Giorno della Memoria, a Vicenza mostra documentaria sulla persecuzione degli ebrei
Di seguito la presentazione del Centro Culturale Italo-Tedesco sull'inaugurazione della mostra documentaria sulla persecuzione degli ebrei in Italia, prevista per il Giorno della Memoria La storiografia italiana da diversi decenni ha intrapreso un’approfondita riflessione sulla specificità nazionale della persecuzione ebraica indagando in particolare le origini antiche dell’antigiudaismo, le caratteristiche del razzismo novecentesco, le modalità dell’applicazione della legislazione razzista del 1938 e della deportazione dalla penisola. Nell’ultimo ventennio si è inoltre assistito a un crescente interesse da parte di ampi settori della società civile verso la cultura, la storia e le tradizioni ebraiche. Sono stati prodotti decine di libri, film e documentari di livello e valore assai vario.Â
Continua a leggereCommemorazione del partigiano Dino Carta, il discorso ufficiale di Marina Petroni: "una figura mitica"
Un centinaio di persone ha partecipato la mattina del 14 gennaio 2017 all’annuale commemorazione del sacrificio del partigiano vicentino Dino Carta. Davanti alla lapide in suo ricordo in via Ottone Calderari a Vicenza l’Anpi in accordo con le Associazioni Combattentistiche e l’Amministrazione comunale di Vicenza ha organizzato una cerimonia commemorativa per lo studente partigiano ex studente del “Rossi†ed ex giocatore nella prima squadra del Lanerossi di Vicenza ucciso il 12 Gennaio del 1945 dal Comando della Caserma della Milizia fascista.
Continua a leggere
Striscione in viale Diaz contro i nomadi: "votiamo tutti Pd". Vicenza ai Vicentini: dedica a “Io non pago affitto” di Bello Figo
Direttivo Vicenza ai Vicentini Durante la scorsa notte alcuni militanti di Vicenza ai Vicentini hanno affisso uno striscione in viale Diaz per richiamare l’ attenzione della città sulle problematiche dei campi nomadi cittadini. L’ azione segue di pochi giorni la notizia del mancato pagamento dei canoni di affitto da parte di trentasei nuclei familiari su trentasette tra quelli che risiedono nei campi di viale Cricoli e viale Diaz. Il messaggio riportato dallo striscione si richiama, per affinità di tematiche, ad alcuni versi del celebre artista-profugo africano “Bello Figoâ€, estratti dal componimento “Non pago affittoâ€, mediante il quale il cantante-migrante esprime la propria gratitudine verso gli Italiani. Continua a leggere
All'ex Dal Molin il 14 gennaio riprendono vita lo stadio di rugby e il presidio contro le basi militari. Serve più sale "in zucca" ai politici... Non tutto per la neve
Dopo che si è conclusa la lunga e travagliata operazione di bonifica bellica nei terreni dell'ex Dal Molin, sabato 14 gennaio 2017 lo storico Stadio Gobbato entrerà a tutti gli effetti a pieno regime: a “riabbracciare†l'impianto di strada Sant’Antonino, oltre alla neve scesa copiosa dal cielo che ha imbiancato il paesaggio, saranno diversi eventi sin dalla mattina organizzati dal Rugby Vicenza, con la presenza dei tanti volontari che hanno contribuito in questi mesi a riportare in vita l'area vicino alla nuova base Usa e al futuro parco della Pace.
Continua a leggere
Grande afflusso a Vicenza in centro storico per le festività, ma le vendite sono rimaste stabili
Lo rileva un sondaggio tra gli operatori realizzato da Confcommercio Vicenza. Il presidente della Delegazione Confcommercio di Vicenza Stefano Soprana: "Tra i vicentini è aumentata la consapevolezza negli acquisti. Positiva la maggior presenza di turisti". Confcommercio Vicenza, in una nota che pubblichiamo, rende noto che ha effettuato un primo sondaggio fra alcuni operatori commerciali per conoscere l'andamento delle vendite in città durante le feste di Natale. La maggioranza degli operatori interpellati di vari comparti conferma i livelli di vendite dello scorso anno e quasi tutti i restanti hanno invece riscontrato più una leggera flessione che non incrementi. Certo sono ancora lontani i "tempi d'oro" in cui il Natale rappresentava il periodo degli acquisti per antonomasia, però viste le premesse di un anno ancora difficile per i consumi, si preferisce notare il "bicchiere mezzo pieno". Continua a leggere
I° Gennaio 2017 celebrazione della giornata mondiale per la Pace - Cammino di Pace Cittadino
Quest'anno ricorre il 50° anniversario della giornata mondiale per la Pace, a partire dalla sua istituzione, da parte di Papa Paolo VI. Nell'ambito di questa ricorrenza, l'appuntamento con il tradizionale Cammino di Pace vicentino, promosso dalla Pastorale Sociale e del Lavoro diocesana vicentina e presieduto dal Vescovo Beniamino Pizziol. Quest'anno, sarà dedicato in particolare ai bambini, vittime innocenti di guerre, violenze e soprusi. Strumentalizzati spesso dagli adulti, usati persino come scudi umani o addestrati come soldati, quando invece avrebbero diritto ad una vita gioiosa e serena. Filo conduttore della celebrazione, che si rifà ai contenuti del messaggio scritto appositamente dal Papa per questa giornata, sarà la nonviolenza, come risulta dal titolo della stessa lettera: "La nonviolenza : stile di una politica per la pace" di cui ne abbraccia le molteplici sfacettature.
Continua a leggere
Campo Marzo, Comitato Piazza Castello: bene i blitz del nuovo questore Giuseppe Petronzi
La nota di Wiliam Rigon, Mauro Casalin, Stefano Boschiero del Comitato Piazza Castello
E’ con soddisfazione ed ottimismo che il Comitato apprende dell’efficace operazione compiuta nelle ultime ore in zona Campo Marzo da parte dei Carabinieri e delle Forze dell’ordine con l’ausilio dei cani anti-droga. Confidiamo dunque che con l’insediamento del nuovo Questore, il Dott. Giuseppe Petronzi che peraltro ci auguriamo di incontrare quanto prima, questo tipo di operazioni possano ripetersi con puntualità e successo.Â
Continua a leggereBorgo Berga, centri sociali: sequestro "dal basso" dell'Ecomostro
Nuovo blitz oggi 8 dicembre all'interno del cantiere di Borgo Berga da parte dei centri sociali sotto la sigla del gruppo "Vicenza si solleva" con l'aggiunta questa volta della firma "L’Ufficio Sollevazioni dell’Altrocomune di Vicenza". Di seguito la nota di rivendicazione (in alto un paio di foto dell'operazione) E’ ormai acclarato, anche dalla magistratura, che le irregolarità e gli abusi insistono sull’area del cantiere di Borgo Berga dall’anno 2008. Quelli che vengono giuridicamente considerati “abusi†o “anomalieâ€Â si sono trascinate negli anni nel silenzio degli organi preposti. Come rilevato dagli attivisti e dai comitati che si battono contro questo ecomostro abusivo la data del 2 Novembre ha visto la scadenza delle concessioni autorizzatorie formali, peraltro a nostro avviso anch’esse frutto di pesanti illegittimità .
Continua a leggereSabato 10 dicembre si inaugura la Strada dei Presepi di Maddalene
Il Comitato per il recupero del complesso monumentale di Maddalene, organizzatore della Strada dei Presepi di Maddalene in collaborazione con l’Assessorato alla Partecipazione del Comune di Vicenza, con la Parrocchia di Maddalene ed con il Gruppo Alpini di Maddalene comunica che l’inaugurazione della 7^ edizione avverrà sabato 10 dicembre prossimo alle ore 15, nella chiesa di S. Maria Maddalena a Maddalene Vecchie alla presenza dell’Assessore alla Partecipazione del Comune di Vicenza Annamaria Cordova. E’ stato invitato anche il Vicesindaco Jacopo Bulgarini d’Elci.
Continua a leggere
Bretella, gazebo in corso Palladio contro i continui rimandi. Giovanni Rolando: "le istituzioni non prendano in giro i cittadini di Vicenza"
Per tutta la giornata di sabato 3 dicembre in contrà Cavour, angolo corso Palladio, vicino al Municipio di Vicenza, il Comitato Albera No tir Sì bretella ha allestito un presidio con gazebo informativo per spingere la realizzazione della nuova arteria stradale da viale del Sole a località Moracchino, la bretella Pasubio o Albera, primo stralcio della nuova tangenziale. Con striscioni, bandiere e diffusione di volantini i componenti del comitato saranno anche nei prossimi giorni nei mercati dei quartieri e in Regione, per una “campagna d'inverno†contro il traffico di 2.500 tir al giorno e 41mila veicoli quotidiani dentro la città di Vicenza.
Continua a leggere

